Fujinon XF200mmF2 R LM OIS WR
Provato con X-Pro3 con 26 Mpx.
Ho fatto qualche scatto con il 200 mm f/2,0, un luminosissimo tele (equivale ad un 300 mm) per fotografia sportiva da ben 6.000 €, certamente non adatto alla X-Pro3 come approccio “filosofico” anche se questa fotocamera ha tutte le caratteristiche della X-T3 per quanto riguarda autofocus e velocità di raffica e potrebbe essere usata senza problemi anche per fotografia sportiva e naturalistica, usando naturalmente il mirino elettronico.
L’obiettivo si impugna bene utilizzando la staffa per il montaggio su treppiedi come maniglia.
La ghiera di messa a fuoco, molto ampia, scorre fluidamente come quella dei diaframmi, dotata della posizione A, ma non del suo blocco.
Sul fianco ci sono tre interruttori: il primo per limitare la messa a fuoco da 5 m a infinito invece che su tutta la gamma, il secondo per disattivare la stabilizzazione ottica e il terzo per selezionare una messa a fuoco predefinita. C’è anche un pulsante personalizzabile a cui possono essere assegnate diverse funzioni dal menu della fotocamera.
Moltiplicatore 1,4x.
L’obiettivo è fornito in kit con un moltiplicatore di focale 1,4x dedicato che lo trasforma in un 280 mm f/2,8 equivalente sul fullframe ad un 420 mm. Considerando la focale equivalente l’obiettivo si rivela in realtà non troppo grande e pesante e si presta anche ad un uso a mano libera.
E’ costituito da ben 19 elementi in 14 gruppi con 2 elementi ED e 1 super ED. Il diaframma si chiude fino a f/22 ed ha 9 lamelle arrotondate. La messa a fuoco minima è 1,8 metri con un ingrandimento 0,12x. E’ dotato di stabilizzazione ottica, molto utile con queste lunghezze focali. Le dimensioni sono 122 mm di diametro e 205,5 di lunghezza con un peso di 2,265 grammi.
Costa 5.500 € in kit con il moltiplicatore XF1.4X TC.
Per tutte le foto ho usato il profilo colore standard Provia, non modificandolo nella conversione da raw nella quale ho azzerato la riduzione di rumore ed aumentato la nitidezza.
Le foto hanno tutte un’ottima nitidezza anche se una ridotta profondità di campo avendo scattato quasi sempre a priorità dei diaframmi a tutta apertura. Impressionante quindi questo 200 mm f/2,0.