Fujinon XF 60 mm f/2,4 R Macro

Provato con X-Pro1 con 16 Mpx.

Questo è uno dei due obiettivi macro presenti nel catalogo Fujifilm per il sistema X. E’ un tele di corta focale, equivalente ad un 91 mm, e di buona luminosità che consente di arrivare ad un rapporto di ingrandimento di 0,5x. Per la sua focale si rivela molto adatto anche per ritratti a cui contribuisce lo sfuocato (bokeh) molto piacevole.
La Costruzione è molto accurata, come per tutti gli obiettivi Fujifilm, interamente in metallo. E’ dotato di un’ampia ghiera di messa a fuoco che scorre fluidamente per una messa a fuoco accurata anche in manuale che però viene fatta elettricamente. C’è poi la ghiera dei diaframmi con anche la posizione a per il funzionamento automatico, ma senza blocco.
Si tratta di un obiettivo leggero e compatto che può essere usato in molte situazioni e non solo in macro.

E’ composto da 10 elementi in 8 gruppi con una lente asferica ed una ED ((Extra low Dispersion). Il diaframma è a 9 lamelle arrotondate e si chiude fino a f/22. La distanza di messa a fuoco minima in posizione d’uso normale è di 60 cm mentre in modalità macro va da 26,7 cm a 2 metri con un ingrandimento massimo di 0,5x. L’autofocus è azionato da un micro motore.
Le dimensioni sono 64,1 mm di diametro e 63,6 di lunghezza per un peso di 215 grammi.

La risoluzione è molto buona al centro già a tutta apertura, aumenta fino a f/4,0 rimane molto buona fino a f/11 e poi progressivamente si riduca fino a scarso a f/22. I bordi sono inferiori a tutta apertura, ma diventano buoni a f/4,0 avvicinandosi molto al centro per poi scadere come il centro a f/22.

La distorsione è del 2,3 % a cuscinetto, corretta automaticamente dalla fotocamera o dal software dei conversione raw.

La vignettatura è di 0,8 stop a f/2,4, ma si riduce a 0,3 stop già a f/3,2., anche questa corretta automaticamente.

In conclusione questo è uno dei migliori obiettivi Fujifilm X della prima generazione e rimane ancora oggi un ottimo obiettivo adatto, come detto, a moltissimi usi, in particolare il ritratto, e non solo per le macro. L’unica avvertenza è di evitare di diaframmarlo a f/22.

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: