Fujinon XF 50 mm f/2,0 R WR
Provato con X-Pro3 con 26 Mpx.
Questo è un piccolo e compatto tele moderato equivalente ad un 75 mm. E’ un obiettivo adatto a molti usi. In primo luogo per molti è la focale adatta per il ritratto, ma può servire anche per dettagli, paesaggio, macro, eventi ed altro.
E’ costruito interamente in metallo, molto ben rifinito e di dimensioni abbastanza compatte; è dotato della ghiera dei diaframmi come tutti i Fujinon XF. La costruzione è molto accurata, la ghiera per la messa a fuoco e quella per il diaframma scorrono morbidamente e con precisione. La ghiera dei diaframmi comprende la posizione A per il controllo automatico, ma non dispone del blocco su questa posizione.
E’ costituito da 9 elementi in 7 gruppi con 1 elemento asferico e ED. Il motore AF è del tipo passo-passo. L’angolo di campo è 31,7°. La messa a fuoco minima è di 39 cm con un ingrandimento massimo 0,15x. Il diaframma ha 9 lamelle e si chiude fino a f/16. Il diametro è di 60 mm per 59,4 mm di lunghezza; il peso è 200 g.
Costa 460 €.
Apertura equivalente
L’apertura equivalente è f/2,8.
Risoluzione
La risoluzione al centro è buona a tutta apertura e diventa molto buona da f/2,8 a f/8,0, poi cala fino a discreto a f/16. I bordi, vicinissimi al centro, sono buoni fino a f/4,0, poi molto buoni a f/5,6, buoni a f/8,0 e 11 per diventare discreti a f/16. La resa migliore è da f/2,8 a f/8,0.
La distorsione è circa l’1 % a cuscinetto, corretta automaticamente dalla fotocamera o dal software di conversione da raw.
La vignettatura a tutta apertura è di circa 1,6 stop e diminuisce progressivamente chiudendo il diaframma a 0,3 stop a f/5,6, anche questa è corretta automaticamente dalla macchina o dal software.
Anche questo tele è un buon obiettivo e piccolo e leggero come è si adatta bene alla X-Pro3.
L’unico difetto anche qui è la mancanza di un blocco sulla ghiera dei diaframmi nella posizione A auto. che qualche volta può spostarsi accidentalmente.