Fujinon XF 10-24 mm f/4,0 OIS

Fujinon XF 10-24 mm f/4,0 OIS

Provato con X-T3 con 26 Mpx

Fujinon XF 10-24 mm f/4,0 R OIS

E’ un supergrandangolo per riprese estreme, di paesaggio, di strada e di eventi. E’ costruito interamente in metallo e di dimensioni abbastanza grandi in rapporto al corpo macchina. E’ dotato della ghiera dei diaframmi come tutti i Fujinon XF, ma senza le indicazioni dei valori impostati, che può essere commutata con un piccolo interruttore per il funzionamento automatico. La costruzione è molto accurata, la ghiera per la messa a fuoco e quella per lo zoom scorrono morbidamente e con precisione.

E’ costituito da 14 elementi in 10 gruppi con 4 elementi asferici e 3 a bassissima dispersione. La messa a fuoco minima è di 24 cm con un ingrandimento massimo 0,16x. Il diaframma ha 7 lamelle e si chiude fino a f/22. E’ dotato di stabilizzazione ottica, cosa inusuale per i grandangoli, che consente un guadagno di 5 stop. Il diametro è di 78 mm per 87 mm di lunghezza; il peso è 410 g. E’ equivalente ad un 15-36 mm.
Attualmente è fuori produzione. Da nuovo costava 920 €.

Apertura equivalente

L’apertura equivalente è f/5,6.

Risoluzione

La risoluzione è molto buona al centro a tutte le focali escludendo l’apertura f/22, con la punta massima ottima alla focale di 10 mm fra f/5,6 e f/8,0. I bordi sono incredibilmente molto vicini, considerando le focali molto corte, fra buoni e molto buoni con il solito calo alla massima chiusura.

La distorsione è il 4,8 % a barilotto alla focale minima e diventa il 2 % a cuscinetto a quella massima, ma è corretta automaticamente dalla macchina o dal convertitore raw se possiede il profilo dell’obiettivo.
La vignettatura alla focale minima e a tutta apertura è di circa 2 stop e diminuisca aumentando la lunghezza focale a 1 stop a 24 mm, anche questa è corretta automaticamente dalla macchina o dal software.

Questo grandangolo è un ottimo obiettivo. Impressiona per l’ampio angolo di campo coperto e per l’uniformità della resa fra centro e bordi. Consente riprese alla minima focale con prospettive spinte e inusuali, ma a quella massima è un grandangolo moderato di uso abbastanza universale. Notevole anche il fatto che sia dotato di stabilizzazione. L’unico limite è la scarsa luminosità.

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: