Fotocamere consigliate 2022 – Fino a 5000 €

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Fino a 5000 €
Oltre 5000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Qui sono elencate ottime fotocamere, tutte con caratteristiche professionali. Sono fullframe e anche una medio formato con sensori all’avanguardia, autofocus sofisticati ed ottime caratteristiche di qualità costruttiva e d’immagine.
Per la scelta sono state prese in considerazione solo le fotocamere mirrorless. Non sono state prese in considerazione le reflex come spiegato nell’articolo “Fotocamere consigliate 2022 – Criteri di scelta”.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi italiani con vendita anche online alla data di dicembre 2021

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo in kit o uno zoom standard.

Migliore acquisto

Mirrorless

Sony A7R IV A

Altamente raccomandata – Valutazione 35

E’ la migliore fotocamera di questa categoria. Unisce elevatissima risoluzione, qualità d’immagine e velocità.
La A7R IV è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 61 Mpx e di elaboratore d’immagine BIONZ X. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 567 punti AF a rilevamento di fase che coprono quasi tutta l’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Il mirino elettronico è di elevata qualità con 5,76 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. In questa versione IV è poi stata adottata una batteria con maggiore capacità che consente 670 scatti avvicinandosi così all’autonomia delle reflex. E’ inoltre disponibile un’impugnatura portabatteria con due batterie per aumentare l’autonomia.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.

Marca Sony
Modello A7R IV A
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 61
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 109
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 567
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 670
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 129x96x78
Peso g 665
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 3.630
Prezzo con G 24-105/4,0 OSS 4.780
Prezzo con  GM 24-70-2,8 5.820

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali.
VIDEO

Obiettivi: le mirrorless Sony sono quelle con la maggiore disponibilità di obiettivi sia originali che di altri produttori.
La gamma di obiettivi per le mirrorless  Sony comprende circa 60 ottiche di cui 40 per le fullframe contraddistinte dalla sigla FE.
Come focale fissa si segnalano per la qualità i GM 14/1,8 1.550 €, GM 24/1,4 1.390 €, GM 35/1,4 1.650 €, GM 50/1,2 2.250 €, GM 85/1,4 1.830 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.600 € particolarmente adatto per ritratti, GM 135/1,8 1.710 €, GM 400/2,8  OSS circa 12.000  € e GM 600/4,0  circa 14.000 €. Per il tele 400/2,8 OSS e 600/4,0 sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che li trasformano in un 560/4,0 o  un 800/5,6 e in un 800/5,6 o un 1200/8,0 rispettivamente.
Fra gli zoom i GM 12-24/2,8 3.150 €, GM 16-35/2,8 2.380 €, GM 24-70/2,8 2.190 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.600, il nuovo GM 70-200/2,8 OSS II 2.980 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.640 €.
Fra gli obiettivi di alta qualità ci sono anche gli Zeiss Distagon T 35/1,4 1.040 €, Zeiss Sonnar 35/2,8 620 €, Zeiss Planar T 50/1,4 1.550 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 830 € e gli zoom Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.200 € e Zeiss Vario-Sonnar T 24-70/4,0 OSS 850 €.
Ci sono però anche obiettivi più economici, ma sempre di qualità molto valida, come i G 20/1,8 980 €, 28/2,0 400 €, 35/1,8 615 €, 50/1,8 215 € e 85/1,8 565 €. Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.780 €,  28-70/3,5-5,6 OSS 470 €, G 24-105/4,0 OSS 1.155 €, G 70-200/4,0 OSS 1.320 €,  e G 200-600/5,6-6,3 OSS1.820 €. E’ disponibile anche uno zoom ad ampia escursione 24-240/3,5-6,3 OSS a 900 €.
C’è poi anche una serie di nuovi obiettivi compatti pensati prevalentemente con l’uso con la A7C, ma adatti anche alle altre fullframe Sony: G 24/2,8 650 €, G 40/2,5 650 €, G 50/2,5 650 € e lo zoom 28-60/4,0-5,6 390 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 545 € e il GM 90/2,8 OSS 985 €.
A questi si aggiungono gli obiettivi Sigma, tutti forniti con innesto Sony E e alcuni specifici per mirrorless marcati DN, con dimensioni più ridotte di quelli derivati dai modelli per reflex. Sono tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
La serie Art con il 14/1,8 Art DG 1.615 €, 20/1,4 mm Art DG 945 €, 24/1,4  Art DG 815 €, 28/1,4 Art DG 1.275 €, 35/1,2 Art DG DN 1.550 €, 35/1,4 Art DG 880 €, 35 mm Art DG DN 800 €, 40/1,4 Art DG 1260, 50/1,4 Art DG 800 € , 85/1,4 Art DG DN 1.130 €, 105/1,4 Art DG 1.500 € e il 135/1,8 Art DG 1.400 €; gli zoom 14-24/2,8 Art DG DN 1.540 € e il 24-70/2,8 Art DG DN 1.245 ;, il macro 70/2,8 Art DG 545 €.
C’è poi la serie  Contemporary con obiettivi più piccoli e leggeri: 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 560 €, 35/2,0 C DG DN 660 €, 45/2,8 C DG DN 565 €, 65/2,0 C DG DNN 750 €, gli zoom 28-70/2,8  C DG DN 910 €, 100-400/5,0-6,3 C DG DN OS 980 € e il macro 45/2,8 C DG DN 565 €.
Infine la serie Sport con un unico zoom 150-600/5,0-6,3 S DG DN OS 1.550 €.
Poi ci sono i Tamron Di  III: a focale fissa 20/2,8 420 €, 24/2,8 420 € e 35/2,8 420 €; zoom 17-28/2,8 920 €, 28-75/2,8 800 €, 70-180/2,8 1.570 €, 28-200/2,8-5,6 900 € e 70.300/4,5-6,3 750 €, anche questi di ottima qualità.
Inoltre sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: a focale fissa  AF 14/2,8 650 €,  AF 18/2,8 380 €, AF 24/1,8 470 €, AF 24/2,8 280 €, AF 35/1,4 600 €, AF 35/1,8 390 €, AF 35/2,8 280 €, AF 45/1,8 365 €, AF 50/1,4 530 €, AF 50/1,4 II 700 €, AF 75/1,8 385 €  e AF 85/1,4  600 €; zoom AF 24-70/2,8 890 €.
Da Zeiss sono disponibili: Batis 18/2,8 1.530  €, Batis 25/2,0 1.300 €, Batis 40/2,0 1.290 €, Batis 85/1,8 1.215 € e Batis 135/2,8 1.730 €. Da Viltrox ci sono: 24/1,8 420 €, 35/1,8 400 €, 50/1,8 385 e  85/1,8 II 375 €.
Per obiettivi con funzioni speciali è necessario cercare nel catalogo Samyang che dispone di un fish-eye 12/2,8 a fuoco manuale 465 € e di un decentrabile/basculabile TS 24/3,5, anche questo manuale a 850 €.
Laowa infine dispone di numerosi ultragrandangolari e macro, di ottima qualità, tutti a fuoco manuale. Inoltre sono disponibili numerosi 7artisan e TTartisan a fuoco manuale.
Infine tramite l’anello adattatore Sigma MC-11 o Comlite è possibile montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Come per tutte le mirrorless è poi possibile montare tutti gli obiettivi per reflex, vecchi e nuovi, e per Leica M con appositi adattatori.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– prezzo elevato
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Alternative

Sony A7R III A

Valutazione 33

Per chi vuole una mirrorless Sony ad alta risoluzione spendendo però meno della A7R IV, questa A7R III è una buona alternativa.
La A7R III è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 42 Mpx e di elaboratore d’immagine BIONZ. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 425 punti AF a rilevamento di fase che coprono quasi tutta l’inquadratura ed è efficiente anche se leggermente inferiore a quello della A7R IV. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Il mirino elettronico è di buona qualità con 3,69 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.

Marca Sony
Modello A7R III
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 42
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 109
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 650
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 127x96x74
Peso g 657
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 2.480
Prezzo con G 24-105/4,0 OSS 3.630
Prezzo con  GM 24-70-2,8 4.670

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali.
VIDEO

Obiettivi: sono gli stessi indicati per la A7R IV.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– raffica
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– autofocus un po’ inferire agli ultimi modelli
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Nikon Z7 II

Valutazione 29

La Z7 II è, come dice la sigla, la seconda versione della mirrorless Z7 presentata poco più di due anni fa con diversi miglioramenti che non ne modificano però la sostanza.
I miglioramenti principali sono i due processori di elaborazione immagini EXPEED 6 al posto di uno solo, il buffer più rapido e capiente, per supportare la rapida ripresa in sequenza, e due alloggiamenti per schede di memoria, uno per SD UHS-II ed uno per CFexpress o XQD. Inoltre questa nuova versione è dotata di capacità video 4K/60p.
Per il resto mantiene le caratteristiche della versione precedente per il sensore BSI-CMOS retroilluminato con 46 Mpx , per l’autofocus però migliorato in condizioni di scarsa illuminazione e per l’individuazione dei volti e degli occhi, anche di animali. La Z7 II può inoltre raggiungere una raffica di 10 fg/s con autofocus ed esposizione fotogramma per fotogramma. Lo schermo orientabile in alto e in basso è sensibile al tocco. E’ dotata inoltre di stabilizzazione integrata sul sensore. L’autofocus a rilevamento di fase ha 493 punti AF. Il corredo di obiettivi con innesto nativo Z però per il momento è ridotto, 23 obiettivi, anche se Nikon ha promesso altri nuovi obiettivi per il 2022.

Marca Nikon
Modello Z7 II
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 46
Obiettivo Nikon Z
N° obiettivi AF 15
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 493
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 10
Flash no
N° scatti batteria 330
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda CFexpress/XQD + SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 134x101x68
Peso g 705
Video 4K
Frequenza 60p
Ritaglio 1,08x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 3.330
Prezzo con Z 24-70/4,0 S 3.950
Prezzo con  Z 24-70-2,8 S 5.600

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, paesaggi, eventi, cronaca, macro, studio, moda e pubblicità.
VIDEO

Obiettivi: la gamma di obiettivi Z comprende per il momento solo 23 ottiche. Fra i focale fissa Z 20/1,8 S 1.095 €, Z 24/1,8 S 1.050 €, Z 28/2,8 290 €, Z 35/1,8 S 795 €, Z 40/2,0 285 €, Z 50/1,8 S 590 €, Z 85/1,8 S 810 €. Fra gli zoom gli Z 14-30/4,0 S 1.315 €, Z 24-50/4,0-6,3 420 €, Z 24-70/4,0 S 800 € con cui è anche venduta in kit, Z 24-120/4,0 S 1.280 €, Z 28-75/2,8 1.080 € e Z 24-200/4,0-6,3 VR 990 €. Ci sono anche due macro: Z MC 50/2,8 675 € e Z MC 105/2,8 VR S 1.090 €.
Poi ci sono i professionali. Zoom: Z 14-24/2,8 S 2.525, Z 24-70/2,8 S 2.370 €, Z 70-200/2,8 S 2.800 e Z 100-400/4,5-5,6 VR S 3.090 €. Focale fissa: 50/1,2 S 2.260 €. Infine è disponibile il fantastico (anche nel prezzo!) Z 58/0,95 S Noct 8.790 €.
Attualmente sono disponibili obiettivi di altri produttori con innesto Z come i Viltrox 24/1,8 420 €, 35/1,8 400 € e 85/1,8 375 €. Sono poi disponibili alcuni obiettivi a fuoco manuale di Laowa e Samyang, 7artisan e TTartisan.
Se si ha la necessità di altri obiettivi autofocus si può usare l’anello adattatore Nikon FTZ e gli obiettivi per reflex F con i quali è mantenuta la piena compatibilità secondo una tabella pubblicata sul sito Nikon.

PRO

– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– corredo obiettivi nativi ridotto
– autonomia batteria ridotta

Panasonic S1R

Valutazione 30,5

Panasonic è entrata nel settore fullframe lo scorso anno, dopo avere inventato le mirrorless circa 13 anni fa ed avere prodotto modelli con sensore M43.
Le nuove fullframe erano inizialmente due modelli che condividono lo stesso corpo macchina, ma si differenziano per il sensore: la S1 con 24 Mpx e la S1R con 47, a cui si è aggiunta poi la S1H da 24 Mpx con caratteristiche specifiche per le riprese video e poi la S5, più compatta, già illustrata. Panasonic ha seguito per queste fotocamere una strada diversa rispetto agli altri produttori per quanto riguarda le dimensioni del corpo: le S1, S1H e S1R, ma non la S5, infatti non seguono la via della miniaturizzazione e sono grandi e pesanti quasi come una reflex con sensore di queste dimensioni. Solo lo spessore del corpo è più ridotto.
La S1R ha caratteristiche interessanti, un autofocus con 225 punti AF a rilevamento di contrasto, ma con tecnologia Panasonic DFD che o rende praticamente veloce come quelli a rilevamento di fase, un mirino di elevata qualità con 5,76 Mpx e comandi molto ben disposti e funzionali. Sono poi notevoli le sue prestazioni in video.

Marca Panasonic
Modello S1R
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 47
Obiettivo L Mount
N° obiettivi AF 35
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 225
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 5
Flash no
N° scatti batteria 360
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda XQD + UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 149x110x97
Peso g 898
Video 4K
Frequenza 60p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 3.200
Prezzo con  24-105/4,0 4.100

E’ adatta per  FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, paesaggi, macro, eventi, cronaca, studio, moda e pubblicità.
VIDEO

Obiettivi: il corredo obiettivi per fotocamere L-Mount comprende attualmente 37 ottiche, ma quelle di Panasonic è abbastanza ridotto e comprende solo 12 ottiche: gli zoom S Pro 16-35/4,0 1400 €, S 20-60/3,5-5,6 670 €, S 24-105/4,0 1.200 €,  S Pro 24-70/2,8 2.300, S Pro 70-200/2,8 OIS 2.600 € e S Pro 70-200/4,0 OIS 1.700 € e i focale fissa S 24/1,8 800 €, S 35/1,8 680 €, S Pro 50/1,4 2.300 €, S 50/1,8 370 € e S 85/1,8 550 €.
L’innesto ottiche L-Mount in comune con Leica  e con Sigma consente però di scegliere fra molti altri obiettivi. Leica offre cinque focali fisse luminose da 35 a 90 mm e quattro zoom 16-35/3,5-4,5, 24-70/2,8, 24-90/2,8-4,0 e 90-280/2,8-4,0, con prezzi elevati da 4.300 a 6.000 €.
Sono più abbordabili i Sigma , alcuni siglati DN specifici per mirrorless. La serie Art con il 14/1,8 Art DG 1.615 €, 20/1,4 mm Art DG 945 €, 24/1,4  Art DG 815 €, 28/1,4 Art DG 1.275 €, 35/1,2 Art DG DN 1.550 €, 35/1,4 Art DG 880 €, 35 mm Art DG DN 800 €, 40/1,4 Art DG 1260, 50/1,4 Art DG 800 € , 85/1,4 Art DG DN 1.130 € e 105/1,4 Art DG 1.500 €, il 135/1,8 Art DG 1.400 € e gli zoom 14-24/2,8 Art DG DN 1.540 € e il 24-70/2,8 Art DG DN 1.245 €, il macro 70/2,8 Art DG 545 €.
C’è poi la serie  Contemporary con obiettivi più piccoli e leggeri: 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 560 €, 35/2,0 C DG DN 660 €, 45/2,8 C DG DN 565 €, 65/2,0 C DG DNN 750 €, gli zoom 28-70/2,8  C DG DN 910 €, 100-400/5,0-6,3 C DG DN OS 980 € e il macro 45/2,8 C DG DN 565 €.
Infine la serie Sport con un unico zoom 150-600/5,0-6,3 S DG DN OS 1.550 €.
Sono tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
Sono poi disponibili molti obiettivi a fuoco manuale da Laowa, Samyang, 7artisan e TTartisan.
Mancano i tele di lunga focale, ma si può supplire con l’anello adattatore Sigma MC-21 che consente di montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Come in tutte le mirrorless infine si possono montare obiettivi per reflex con appositi anelli adattatori.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– scatto silenzioso
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di alta qualità
– video

CONTRO
– dimensioni e peso elevati
. autofocus con prestazioni inferiori a quelli a rilevamento di fase
– gamma obiettivi originali ridotta
– autonomia batteria ridotta

Fujifilm GFX50S II

Valutazione 25

La GFX 50S II è una mirrorless con sensore di medio formato 44×33 mm con 50 Mpx molto simile per forma, dimensioni, peso e maneggevolezza ad una fullframe.
In pratica con un obiettivo montato è come una mirrorless fullframe, e questo è un pregio notevole per una medio formato che consente di usarla agevolmente anche in esterni e non solo in studio. In particolare per questa fotocamera è stato realizzato un nuovo zoom GFX 35-70/4,5-5,6 WR rientrante e particolarmente compatto e leggero.
Il mirino, di buona qualità, ha 3,69 Mpx ed un ingrandimento di 0,77x reali. L’elaboratore d’immagine è il Fujifilm Processor Pro. I comandi seguono uno schema standard per le digitali con manopola delle modalità e gli obiettivi sono dotati di anello dei diaframmi.
L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 425 punti AF. E’ preciso ed adatto al tipo di fotocamera che non è certo pensata per riprese di soggetti in movimento veloce. Infatti la raffica arriva solo a 3 fg/s e 1,8 con live view, ma per gli scopi della GFX 50S II va bene. La ripresa video però è solo Full HD. Come tutte le Fujifilm dispone dei profili di simulazione pellicola.
Il corpo è costruito e finito con materiali di qualità e protetto da polvere ed acqua, questo indica che la fotocamera è stata progettata anche per un uso in esterni. E’ particolarmente adatta per paesaggi e ritratti.
I prezzi sono competitivi con le mirrorless fullframe di categoria medio-alta.

Marca Fujifilm
Modello GFX 50S II
Tipo Mirrorless
Sensore MF
Dimensioni 44×33
Tecnologia CMOS
Mpx 50
Obiettivo Fujifilm G
N° obiettivi AF 12
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto
Punti AF 425
Stabilizzazione si
Otturatore m/el
Tempi 3600-1/16000
Raffica 3
Raffica con AFC e LV 1,8
Flash no
N° scatti batteria 440
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 150x104x87
Peso g 900
Video FHD
Frequenza
Ritaglio
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 4.090
Prezzo con 35-70/4,5-5,6 4.500
Prezzo con 50/3,5 5.150

E’ adatta per  FOTO: famiglia e amici, ritratti, eventi,  paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.

Obiettivi: attualmente per la GFX 50S sono disponibili 12 obiettivi.
Focale fissa GF 23/4,0 WR 2.788 €, GF 30/3,5 WR 1.830 €, GF 45/2,8 WR 1.830 €, GF 50/3,5 WR 1.070 €, GF 63/2,8 WR 1.620 €, GF 80/1,7 WR 2.340 €, GF 110/2,0 WR 3.050 €, GF 120/4,0 WR Macro 2.950 € e GF 250/4,0 WR OIS 3,350.
Zoom GF 32-64/4,0 WR 2.540 €, GF 35-70 WR 1.020 €, GF 45-100/4,0 WR OIS 2.440 €  e GF 100-200/5,6 WR OIS 2.030 €. E’ disponibile anche un moltiplicatore di focale GF 1,4x 800 €.
Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 0,79x.

PRO
– sensore medio formato
– alta risoluzione
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte per una medio formato

CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione
– autofocus solo a contrasto
– autonomia batteria ridotta

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Fino a 5000 €
Oltre 5000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: