Fotocamere consigliate 2021 – Fino a 1000 €

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Oltre 3000 €

Con 1.000 € il panorama di scelta è più ampio sia per le compatte che per le bridge e le mirrorless e si possono scegliere fotocamere recenti con caratteristiche interessanti, alcune di livello semiprofessionale.
Per la scelta sono state prese in considerazione solo le fotocamere mirrorless oltre che, nelle fasce di prezzo fino a 1700 €, le compatte e le bridge. Non sono state prese in considerazione le reflex per diversi motivi: da tempo non c’è evoluzione e non ci sono novità in questa categoria di fotocamere, inoltre i vantaggi delle mirrorless che sono illustrati nell’articolo “Il mondo è cambiato“, superati i problemi tecnici che avevano le prime versioni, le rendono preferibili per molti aspetti.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi italiani con vendita anche online alla data di dicembre 2020.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo.

Migliori acquisti

Mirrorless

Fujifilm X-T30

Altamente raccomandata – Valutazione 19

La X-T30 rientra nel limite di 1.000 € con lo zoom in kit 15-45, di buona qualità. Se si vuole dotarla di uno zoom più luminoso e migliore come il 18-55 si dovrà spendere qualcosa in più.
E’ è una mirrorless di dimensioni ridotte con l’aspetto di una piccola reflex. E’ dotata di un sensore APS BSI-CMOS retroilluminato con tecnologia X-Trans IV, esclusiva Fujifilm, con disposizione aperiodica dei filtri colorati e senza filtro antialias per un’elevata qualità d’immagine. L’autofocus è ibrido, a rilevamento di fase e contrasto. In questa versione è stato ulteriormente migliorato. E’ inoltre dotata di ghiere esterne per tempi e diaframmi, come le fotocamere di una volta, che rendono possibile scegliere le modalità di funzionamento in modo intuitivo e senza passare dai menu.

Marca Fujifilm
Modello X-T30
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia BSI-X-Trans CMOS
Mpx 26
Obiettivo Fujifilm X
N° obiettivi AF 35
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 325
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 20
Flash si
N° scatti batteria 350
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 118x83x41
Peso g 383
Video C4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo s.c. € 730
Prezzo con 15-45/3,5-5,6 OIS € 830
Prezzo con 18-55/2,8-4,0 OIS € 1.080

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
VIDEO

Obiettivi: oltre allo zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa XF 27/2,8 “pancake” 378 €, XF18/2,0 489 €, XF 23/2,0 432 €,  XC 35/2,0 216 €, XF 35/2,0 400 €  e XF 50/2,0 452 €, tutti  piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il XF 18-135/3,5-5,6 II OIS 648 €, XF 10-24/4,0-5,6 OIS 1.149 € , XC 50-230/4,8-6,7 OIS 239 €, XF 50-200/3,5-4,8 OIS 606 €. Infine il macro XF60/2,4 594 €.
Inoltre sono reperibili alcuni obiettivi di altri produttori come Zeiss con i Touit 12/2,8 798 €, 32/1,8 634 € e 50/2,8 879 €; Viltrox 23/1,4 309 €, 33/1,4 269 €, 56/1,4 349 € e 85/1,8 399 €.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

PRO:
– dimensioni contenute
– ottima qualità di costruzione
– raffica
– autofocus
– scatto silenzioso

CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– autonomia batteria ridotta

Compatte

Sony Cybershot RX100 VII

Altamente raccomandata – Valutazione 19

Questa è la migliore fotocamera tascabile attualmente disponibile. E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mille, non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-200 mm abbastanza luminoso f/2,8-4,5 e stabilizzato, un mirino elettronico estraibile che è un capolavoro di miniaturizzazione, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase con 357 punti AF e contrasto con 425 punti AF ed è molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K con compatibilità HLG e profili S-Log. La raffica arriva a 20 fg/s con autofocus continuo e live view; inoltre può scattare fino a 90 fg/s con autofocus ed esposizione fissa per 7 immagini.
Il tutto in un corpo piccolissimo e tascabile, anche se non leggerissimo perché in metallo. Il prezzo è elevato, ma proporzionato alle prestazioni.

Marca Sony
Modello Cybershot RX100 VII
Tipo Compatta
Sensore 1″
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-200/2,8-4,5 eq.
N° obiettivi AF
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus fase+contrasto
Punti AF 357/425
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 90
Raffica con AFC e LV 20
Flash si
N° scatti batteria 240
Materiale alluminio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 102x58x43
Peso g 301
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 1.069

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
VIDEO

PRO:
– dimensioni ridotte
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– obiettivo con ampia escursione focale
– video

CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– luminosità obiettivo ridotta in tele
– autonomia batteria ridotta

Alternative

Mirrorless

Nikon Z50

Valutazione 18

La Z50 è la prima mirrorless di formato APS (DX per Nikon) della casa gialla. La sua concezione riprende le caratteristiche delle precedenti Z6 e Z7 fullframe di cui ricalca l’estetica. Il sensore è un APS (23,5×15,6 mm) con 20,9 Mpx, simile a quello montato sulle D500 e D7500 tranne che per avere in più i pixel dedicati alla messa a fuoco a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Nikon Z uguale a quello delle sorelle fullframe, con le quali quindi è possibile scambiare gli obiettivi. Anche lo schema dei comandi è simile. Manca però la stabilizzazione integrata sul sensore. Una caratteristica particolare è invece lo schermo in grado di ribaltarsi di 180° gradi verso l’avanti.
Per la Z50 sono stati presentati da Nikon due obiettivi specifici adatti al formato DX.

Marca Nikon
Modello Z50
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 21
Obiettivo Nikon Z
N° obiettivi AF 15
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 209
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/4000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 7
Flash si
N° scatti batteria 320
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 127x94x60
Peso g 450
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo s.c. € 899
Prezzo con 16-50/3,5-6,3 VR € 942

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
VIDEO

Obiettivi: attualmente gli obiettivi Nikon con innesto Z per il formato DX sono soltanto due: lo zoom “pancake” rientrante 16-50 mm f/3,5-6,3 VR equivalente ad un 24-75 mm, con cui è offerta in kit e lo zoom tele, anche esso rientrante per diminuirne la lunghezza, 50-250 mm f/4,5-6,3 VR equivalente ad un 75-375 mm. Questo zoom è offerto in kit insieme al 16-50 ad un prezzo molto conveniente circa 1.230 € oppure può essere acquistato separatamente in seguito a circa 420 €. Per avere altre focali, sia zoom che fisse, è necessario usare gli obiettivi Z per FX più costosi e di dimensioni maggiori.
Con l’adattatore FTZ, fornito da Nikon, è possibile però montare tutti gli obiettivi Nikon F, FX e DX, sia della marca che compatibili mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

PRO:
– dimensioni contenute
– ottima qualità di costruzione
– raffica
– autofocus
– scatto silenzioso

CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– solo due obiettivi nativi DX
– autonomia batteria ridotta

Sony A6400

Valutazione 21

La A6400 è il modello intermedio della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6400 ha un sensore da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF, un ottimo mirino elettronico e dimensioni molto contenute con una forma a parallelepipedo e solo una piccola sporgenza come impugnatura. Il corpo è protetto da polvere ed acqua. E’ capace di una raffica  veloce, 11 fg/s e 8 fg/s con AF continuo e live view. Riprende video 4K.

Marca Sony
Modello A6400
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 109
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/4000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 8
Flash si
N° scatti batteria 410
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 120x67x49
Peso g 403
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1-1,2x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 874
Prezzo con 16-50/3,5-6,3 OSS € 966
Prezzo con 18-135/3,5-5,6 OSS € 1.200

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
VIDEO

Obiettivi: oltre al 16-50 con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 16/2,8 “pancake” 228 €, 20 mm f/2,8 “pancake” 313 €, 35/1,8 OSS 389 €, 50/1,8 OSS 209 €, gli zoom PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 480 €, 18-135/3,5-5,6 548 €, 18-200/3,5-6,3 LE  OSS 689 € e 55-210/4,5-5,6 OSS 258 €, infine il macro 30/3,5 225 €. E’ poi disponibile anche l’ottimo zoom Zeiss Vario-Tessar T* 16-70/4,0 OSS 879 €, oltre ad altri Zeiss come sempre alquanto costosi.
Sono poi disponibili alcuni obiettivi specifici per APS da Sigma, 16/1,4 365 €, 30/1,4 285 € e 56/1,4 369 €, Viltrox 23/1,4 309 €, 33/1,4 269 € e 56/1,4 349 €.
Ci sono po diversi biettivi a fuoco manuale di Samyang e Laowa.
Si possono poi montare tutti gli obiettivi per Sony mirrorless fullframe, marcati FE, tutti però più costosi e di dimensioni e peso maggiori.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica

CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– obiettivo 16-50 non particolarmente brillante
– autonomia batteria un po’ ridotta

Sony A7 II

Valutazione 17

E’ la seconda versione della A7. Questa Sony è stata presentata qualche anno fa, ma è ancora in catalogo ed attuale per le sue caratteristiche. E poi è impossibile resistere alla tentazione di una fullframe a circa 1.000 €. E’ infatti l’unica fotocamera della sua categoria a questo livello di prezzo, a cui di solito si trovano macchine, come quelle elencate precedentemente valide, ma di caratteristiche inferiori e con una qualità d’immagine che non raggiunge quella di una fullframe.
La A7 II ha un sensore da 24 Mpx in un corpo molto compatto in rapporto ad esso, simile ad una mirrorless M43 o APS. Inoltre dispone di un autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto con 117 punti AF, veloce e preciso anche se i punti AF a rilevamento di fase coprono solo la parte centrale dell’inquadratura , di un buon mirino e di uno schermo orientabile. Dispone anche di stabilizzatore integrato sul sensore a “5 assi”. La raffica non è veloce e la ripresa video solo Full HD; peccato perché dispone dell’uscita per il segnale video HDMI. Se però si è interessati prevalentemente alla fotografia e si vuole la migliore qualità fotografica possibile a questo livello di prezzo la Sony A7 II è l’unica scelta.

Marca Sony
Modello A7 II
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 109
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 117
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 5
Raffica con AFC e LV 2,5
Flash no
N° scatti batteria 350
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 127x96x60
Peso g 599
Video FHD
Frequenza
Ritaglio
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 990
Prezzo con 28-70/3,5-5,6 OSS € 1.100

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, studio.

Obiettivi: il catalogo obiettivi Sony FE comprende oltre 50  obiettivi di elevata qualità, alcuni con caratteristiche tipicamente professionali e di costo elevato, altri meno costosi e con un prezzo più proporzionato a quello del corpo macchina A7 II, ma sempre con ottime caratteristiche, che sono quelli da scegliere.
In aggiunta o in sostituzione dello zoom con cui è venduta in kit segnalo le ottiche a focale fissa Sony 28/2,0 314 €, 35/1,8 580 €, 50/1,8 189 € e 85/1,8 546 €.
Fra gli zoom  il Sony 24-240/3,5-6,3 OSS 873 €, Zeiss 16-35/4,0 OSS 1.168 € e Sony 70-300/4,5-5,6 OSS 1.273 €. Infine il macro Sony 50/2,8 528 €. Sono disponibili inoltre moltissimi obiettivi di produttori terzi.
Segnalo gli zoom Tamron 17-28/2,8 Di III RXD 823 €, 28-75/2,8 Di III RXD 695€, 28-200 Di III RXD 820 €, 70-180/2,8 Di III RXD 1.299 €, 70-300/4,5-6,3 Di III RXD 629 €, Sigma 100-400/5,0-6,3 DG DN OS 894 e; Fra i focale fissa i Tamron 20/2,8 Di III OSD 342 €, 24/2,8 Di III OSD 342 € e 35/2,8 Di III OSD 364 €. Sono disponibili inoltre alcuni obiettivi autofocus Samyang specifici per Sony FE: AF 14/2,8 599 €, AF 18/2,8 339 €, AF 24/2,8 268 €, AF 35/1,4 568 €, AF 35/1,8 399 €, AF 35/2,8 269 €, AF 45/1,8 339 €, AF 50/1,4 479 €, AF 75/1,8 399 € e AF 85/1,4 568 €.; infine un Viltrox 85/1,8 399 €.
E’ anche possibile montare con appositi anelli adattatori  Comlite o Sigma MC-11 gli obiettivi con montatura Canon EF sulla A7II, come su tutte le fotocamere Sony con innesto E, mantenendo l’autofocus e tutti gli automatismi. Questo può ovviare alla mancanza di tele e tele zoom economici per le Sony A7.
In conclusione con la Sony A7 è possibile crearsi un corredo fullframe spendendo come per una fotocamera M43 o APS.

PRO
– sensore fullframe
– dimensioni e peso contenuti
– prezzo molto conveniente

CONTRO
– raffica lenta
– manca il video 4K
– autonomia batteria ridotta

Compatte

Canon PowerShot G5X II

Valutazione 16

E’ la seconda versione di questa fotocamera compatta. Canon l’ha migliorata significativamente correggendo alcuni difetti o mancanze del precedente modello.
In primo luogo il disegno esterno che nella prima versione presentava un mirino elettronico sporgente sopra la calotta che la faceva assomigliare ad una piccola reflex, ma ne ostacolava notevolmente la tascabilità. Ora, prendendo ispirazione dalle Sony RX100, Canon l’ha dotata di un mirino estraibile sulla sinistra del corpo. Poi ne ha modificato l’obiettivo che ora è uno zoom 5x che arriva a 120 mm equivalenti pur mantenendo la precedente luminosità. Infine finalmente la ripresa video è 4K.
E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, uno zoom 24-120 mm equivalente molto luminoso f/1,8-2,8, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile.  L’autofocus è solo a rilevamento di contrasto con 31 punti AF e la velocità di raffica arriva a 20 fg/s. Il tutto in un corpo piccolo e tascabile, anche se non leggerissimo perché in metallo. Il prezzo è un po’elevato.

Marca Canon
Modello PowerShot G5X II
Tipo Compatta
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-120/1,8-2,8 eq.
N° obiettivi AF
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto
Punti AF 31
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/25600
Raffica 30
Raffica con AFC e LV 8
Flash si
N° scatti batteria 230
Materiale composito
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 111x61x46
Peso g 340
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo s.c. € 900

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
VIDEO

PRO:
– dimensioni ridotte
– sensore
– scatto silenzioso
– obiettivo luminoso
– qualità di costruzione

CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– autonomia batteria ridotta

Bridge

Sony Cybershot RX10 II

Valutazione 18

Questo modello, presentato qualche anno fa, differisce dalla versione IV per l’obiettivo, equivalente ad un 24-200 mm di luminosità costante f/2,8 e per le dimensioni ed il peso più contenuti. L’autofocus è solo a rilevamento di contrasto con 25 punti AF perciò non è adatta per soggetti in movimento come foto sportive e animali nel loro ambiente naturale. La sua maggiore qualità è l’obiettivo f/2,8 costante che consente riprese di buona qualità anche con il tele in cattive condizioni di luce. Anche qui è presente l’uscita video HDMI.  La RX10 II è protetta da polvere ed acqua.

Marca Sony
Modello Cybershot RX10 II
Tipo Bridge
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-200/2,8 eq.
N° obiettivi AF
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto
Punti AF 25
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 14
Raffica con AFC e LV 5
Flash si
N° scatti batteria 400
Materiale magnesio/composito
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 129x88x102
Peso g 813
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 998

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti.
VIDEO

PRO:
– zoom di elevata luminosità
– sensore
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– ripresa video
– dimensioni contenute

CONTRO:

– zoom con escursione focale non molto ampia per una bridge
– autofocus solo a contrasto
– autonomia batteria un po’ ridotta

Panasonic Lumix DMC-FZ2000

Valutazione 13,5

La FZ2000 è la bridge Panasonic più evoluta. Ha un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 1″ con 20 Mpx e uno zoom 24-480 equivalente abbastanza luminoso f/2,8-4,5.  L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. La raffica è abbastanza veloce, anche se non è disponibile quella ad altissima velocità di altri modelli della casa. Riprende video 4K con ritaglio 1,43x ed ha l’uscita per video HDMI.

Marca Panasonic
Modello FZ2000
Tipo Bridge
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 20
Obiettivo 24-480/2,8-4,5 eq.
N° obiettivi AF
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 12
Raffica con AFC e LV 7
Flash si
N° scatti batteria 350
Materiale metallo/composito
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 138x102x135
Peso g 915
Video C4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1,43x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 836

E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti.

PRO:
– zoom ad elevata escursione
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– ripresa video

CONTRO:

– peso e dimensioni consistenti
– autofocus solo a contrasto
– ritaglio video 4K
– autonomia batteria ridotta

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Oltre 3000 €

 

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: