Di seguito sono elencate una serie di fotocamera dalle caratteristiche semiprofessionali o professionali. Si caratterizzano per funzioni avanzate e complete, per autofocus ai massimi livelli e per ottima qualità d’immagine.
Le prime sono fotocamere con sensori M43 e APS. Queste rispetto alle fullframe non hanno come si potrebbe pensare, vantaggi nelle dimensioni del corpo macchina, anzi: ci sono delle fotocamere APS e M43 più grandi delle fullframe. Il loro vantaggio si esprime nella dimensione degli obiettivi che dovendo coprire un formato più piccolo hanno una focale inferiore a parità di angolo di campo inquadrato (per metterli in rapporto con quelli per fullframe si usa la focale equivalente). Questo comporta che sono più piccoli e più leggeri e anche meno costosi. Altro vantaggio delle fotocamere con sensore più piccolo è il costo del corpo macchina inferiore perché i sensori più piccoli costano meno.
Se però si vuole la migliore qualità d’immagine le fotocamere fullframe, o quelle con sensori ancora più grandi come le medio formato, sono insuperabili.
Olympus OM-D E-M1 II
Altamente raccomandata – Valutazione 25,5
Questa seconda versione della OM-D E-M1 ha compiuto un notevole salto di qualità rispetto alla prima, già molto buona. Il sensore è nuovo con 20 Mpx e in unione all’elaboratore d’immagine TruePic VIII produce immagini di elevata qualità, particolarmente se si scatta in raw e converte in jpeg con il software Olympus Viewer . L’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto, ha 121 punti AF ed un’elevata velocità. E’ dotata di stabilizzazione a “5 assi” sul sensore che è in grado di collaborare anche con quella sugli obiettivi, se presente, per raggiungere un guadagno massimo di 6,5 stop. La raffica arriva a 60 fg/s con autofocus ed esposizione al primo scatto ed alla notevole velocità di 18 fg/ con autofocus continuo e live view. Riprende video 4K anche alla risoluzione di 4096×2160 pixel oltre che a quella di 3840×2160, per impieghi professionali e dispone di uscita video HDMI per registrare il segnale su un dispositivo esterno. Il corpo è sempre costruito impeccabilmente e con materiali di elevata qualità.
La OM-D E-M1 II è l’unica alternativa, per chi vuole una fotocamera con elevata velocità di raffica ed autofocus adeguato per le riprese sportive e naturalistiche di animali liberi, alla più costosa Sony A9. Infatti è in grado di scattare a 18 fg/s con autofocus continuo e live view.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Olympus |
Modello | OM-D E-M1 II |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 121 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/32000 |
Raffica | 60 |
Raffica con AFC e LV | 18 |
Flash | no/f |
N° scatti batteria | 440 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 134x91x67 |
Peso g | 574 |
Video | Cine 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.369 |
Prezzo con M.Zuiko 12-40/2,8 Pro | € 1.949 |
Prezzo con M.Zuiko 12-100/4,0 Pro | € 2.369 |
.E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: per questo modello sono raccomandati gli obiettivi di più alto livello di Olympus appartenenti alla serie Pro.
Fra i focale fissa gli M.Zuiko 17/1,2 Pro 1.259 €, 25/1,2 Pro 1.099 €, 45/1,2 Pro 1.099 €, 75/1,8 778 € e 300/4,0 Pro 2.148 €. Fra gli zoom il 7-14/2,8 Pro 1.099 €, 12-40/2,8 Pro 699 €, 12-100/4,0 IS Pro 990 € e 40-150/2,8 Pro 1.079 €. Infine i macro 30/3,5 228 € e 60/2,8 429 €, e il fish-eye 8/1,8 Pro 729 €.
Ci sono però anche obiettivi interessanti e meno costosi come la serie f/1,8, 17 mm 429 €, 25 mm 359 € e 45 mm 274 €.
Inoltre sono disponibili anche tutte le ottiche Panasonic e Leica per M43 e alcuni Sigma.
PRO
– autofocus
– doppia stabilizzazione
– raffica velocissima
– scatto silenzioso
– video Cine 4K
– costruzione e finitura
CONTRO
– menu un po’ criptici
– prezzi un po’ elevati di alcuni obiettivi
Fujifilm X-T3
Valutazione 28,5
La Fujifilm X-T3 ha numerosi miglioramenti rispetto al precedente modello X-T2, pur mantenendone l’aspetto e molte delle caratteristiche.
Dispone infatti di un nuovo sensore con 26 Mpx, sempre con tecnologia X-Trans CMOS di quarta generazione, retroilluminato e con circuiti di acquisizione del segnale integrati dietro il sensore (“stacked”), esclusivo Fujifilm, e caratterizzato dalla disposizione aperiodica dei filtri colore che consente di eliminare il filtro antialias senza rischi di effetto moirè. L’autofocus, sempre ibrido a rilevamento di fase e contrasto, ora dispone di 425 punti AF ed è regolabile per sensibilità e velocità nell’inseguimento. La raffica raggiunge la velocità di 20 fg/s con l’otturatore elettronico e live view e 30 fg/s con il ritaglio dell’immagine 1,25X a 16,6 Mpx, con autofocus continuo. La ripresa video è Cine 4K 60p, ma la sua durata è limitata ad un massimo di 20 minuti.
Rimangono i comandi con ghiere esterne per tempi e sensibilità che, abbinati a quello dei diaframmi sugli obiettivi, semplificano molto le impostazioni della fotocamera.
Anche questa è un’alternativa più economica alla Sony A9 per le riprese sportive e animali in libertà, con una raffica a 20 fg/s (30 con ritaglio 1,25x) e autofocus adeguato.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-T3 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | BSI X-Trans CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | Fujifilm X |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 20 (30) |
Raffica con AFC e LV | 20 (30) |
Flash | no/f |
N° scatti batteria | 390 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 133x83x59 |
Peso g | 539 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.477 |
Prezzo con XF 18-55 OIS | € 1.869 |
Prezzo con XF 16-55/2,8 | € 2.492 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura.
Obiettivi: per la X-T3 è opportuno scegliere fra i migliori e più luminosi obiettivi della gamma Fujinon XF.
Oltre agli zoom con cui è venduta segnalo i focale fissa ad alta luminosità XF 14/2,8 859 €, XF 16/1,4 WR 889 €, XF 23/1,4 834 €, XF 35/1,4 549 €, XF 56/1,2 879 €, XF 56/1,2 APD 1.249 €, adatto particolarmente per ritratto, XF 90/2,0 889 € e XF 200/2,0 OIS .
Fra gli zoom l’XF 8-16/2,8, l’XF 10-24/4,0 OIS 949 €, XF 50-140/2,8 OIS WR 1.399 € e XF 100-400/4,5-5,6 OIS WR 1.635 €.
Infine il macro XF 60/2,4 579 €.
Per il tele 200/2,0 (eq. 300 mm) sono disponibili i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che lo trasformano in un 280/2,8 (eq.420 mm) e 400/4,0 (eq. 600 mm).
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– comandi esterni per le principali regolazioni
– costruzione e finitura
– mirino di alta qualità
– scatto silenzioso
– dimensioni contenute
CONTRO
– manca la stabilizzazione
– video 4K limitato a 20 minuti
Panasonic Lumix DC-G9
Prova in preparazione
Valutazione 24,5
La Panasonic G9 è la prima fotocamera della serie G di taglio professionale. Questo si rivela anche dal suo aspetto e dalla qualità di costruzione piuttosto elevata. E’ dotata del nuovo sensore M43 da 20 Mpx, senza filtro antialias, dello stabilizzazione a “5 assi” che collabora anche con quella eventualmente presente sugli obiettivi. Il mirino è di elevata qualità con 3,69 Mpx e ingrandimento reale 0,83x. L’autofocus con 225 punti AF è a rilevamento contrasto con tecnologia Panasonic DFD che garantisce una velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase usando però esclusivamente gli obiettivi Panasonic. E’ capace di una raffica di 60 fg/s con autofocus al primo fotogramma e di 20 con autofocus continuo, ma il live view è disponibile solo alla velocità di 9 fg/s. Riprende video 4K 60 p e dispone di uscita video HDMI per registrare il segnale su un dispositivo esterno. Può riprendere foto 6K (18 Mpx) a 30 fg/s in formato video. Il corpo, interamente in metallo e protetto da polvere ed acqua, dispone anche di un piccolo pannello LCD che riporta le principali impostazioni della fotocamera.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Panasonic |
Modello | G9 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 225 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/32000 |
Raffica | 60 |
Raffica con AFC e LV | 9 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 400 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 137x97x92 |
Peso g | 658 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.559 |
Prezzo con Leica 12-60 POIS | € 2.099 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: anche per la G9 è bene scegliere fra i migliori obiettivi del catalogo Panasonic, fra i quali molti Leica.
Oltre allo zoom con cui è venduta in kit segnalo fra i focale fissa luminosi i Leica Summilux 12/1,4 1.129 €, Leica Summilux 15/1,7 481 €, Leica Summilux 25/1,4 497 €, Leica Summilux 42,5/1,2 POIS 1.249 € e Leica Elmarit 200/2,8 POIS 2.999 €.
Fra gli zoom i Leica Vario-Elmarit 8-18/2,8-4,0 949 €, GX Vario 12-35/2,8 II POIS 819 €, Leica Vario-Elmarit 12-60/2,8-4,0 POIS 699 €, GX Vario 35-100/2,8 POIS 894 €, Leica Vario-Elmarit 50-200/2,8-4,0 POIS 1.799 € e Leica Vario-Elmar 100-400/4,0-6,3 POIS 1.349.
Infine il macro Leica Elmarit 45/2,8 MOIS 629 €.
PRO
– raffica
– doppia stabilizzazione
– mirino di alta qualità
– scatto silenzioso
– costruzione e finitura
CONTRO
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic
– live view in raffica solo a 9 fg/s
– dimensioni un po’ grandi per una M43
Chi preferisce una fotocamera con funzioni maggiormente orientate alla ripresa video, di livello anche professionale può scegliere la Panasonic GH5.
Panasonic GH5
Valutazione 23,5
La GH5 ha caratteristiche simili alla G9, stesso sensore da 20 Mpx senza filtro antialias, stesso elaboratore d’immagine e autofocus DFD con 225 punti AF. Differisce, oltre che per il disegno del corpo un po’ diverso e senza pannello LCD, per la raffica, in questo caso al massimo 12 fg/s (7 con live view) e per la ripresa video. Può infatti riprendere anche in formato Cine 4K 4096×2160 pixel in formato MOV o MP4, 4:2:2 All-Intra a 400 Mbs 23,98p, oltre che 4K 3840×2160 59,94/50/29,97/23,98p o Full HD. Dispone anche di un’uscita esterna per il segnale video da visualizzare e registrare su un dispositivo esterno e di una “docking station” con collegamenti per video e audio professionali.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Panasonic |
Modello | GH5 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 225 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 12 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 410 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 139x98x87 |
Peso g | 725 |
Video | Cine 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.640 |
Prezzo con Lumix G 12-60 POIS | € 1.879 |
Prezzo con Leica 12-60 POIS | € 2.379 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, video.
Obiettivi: sono gli stessi indicati per la G9.
PRO
– ripresa video
– doppia stabilizzazione
– mirino di alta qualità
– scatto silenzioso
– costruzione e finitura
CONTRO
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic
– live view in raffica solo a 7 fg/s
– dimensioni un po grandi per una M43
Sony A6500
Valutazione 22
La A6500 è il modello di punta della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6550 garantisce per raffica e autofocus prestazioni non troppo lontane dall’A9 con il vantaggio di un costo inferiore e l’aumento della focale apparente degli obiettivi di 1,5x che consente, a parità di inquadratura di usare teleobiettivi di focale effettiva più corta e quindi più leggeri e meno costosi, oppure di aumentare l’ingrandimento a parità di obiettivo usato.
La A6500 ha un sensore APS da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF, un buon mirino elettronico e dimensioni molto contenute .
E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino ha 2,36 Mpx e lo schermo ribaltabile e sensibile al tocco.
La velocità di raffica arriva a 11 fg/s e 8 con autofocus continuo e live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s, ma manca l’uscita per cuffia
Il corpo è protetto da polvere ed acqua.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Sony |
Modello | A6500 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 350 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 120x67x53 |
Peso g | 453 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.269 |
Prezzo con 18-105 OSS | € 1.699 |
Prezzo con Zeiss 16-70 OSS | € 2.209 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
Obiettivi: per la A6500 si possono usare tutti gli obiettivi e adattatori indicati più avanti per la A7R III e per la A9 con il vantaggio di aumentare di 1,5x la lunghezza focale apparente, ma sono disponibili anche altri obiettivi, specifici per il formato APS e meno costosi. Oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 16/2,8 “pancake” 218 €, 20 mm f/2,8 “pancake” 312 €, 35/1,8 OSS 398 €, 50/1,8 OSS 295 €, gli zoom PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 529 €, 18-200/3,5-6,3 LE OSS 679 € e 55-210/4,5-5,6 OSS 229 €, G 70-300/4,5-5,6 OSS 1.229 €, infine il macro 30/3,5 224 €.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– raffica
CONTRO:
– otturatore solo meccanico
– manca l’uscita cuffia
___________________________________________________________________________
Di seguito l’elenco di fotocamere fullframe. Queste fotocamere hanno caratteristiche e funzionalità destinate a soddisfare le esigenze della foto professionale in tutti i campi: cronaca, eventi, moda, ritratti, reportage, foto di strada, foto sportive, foto naturalistiche e di animali, architettura, macro, studio e molte anche video.
Fino ad oggi i professionisti hanno usato per questo tipo di compiti le reflex, ma ora la situazione è cambiata e sempre di più si è diffuso l’uso delle mirrorless fullframe Sony. Per questo i due principali produttori di reflex fullframe, Canon e Nikon, sono stati costretti a presentare delle fullframe per competere con questo nuovo concorrente.
La progettazione e costruzione di queste fotocamere è tale da conseguire la massima robustezza ed affidabilità anche per gli usi più pesanti. L’organizzazione dei comandi è tale da rendere il lavoro il più semplice e rapido possibile, compatibilmente con la loro complessità.
Quasi tutti i professionisti usano questo tipo di fotocamere, a meno che non abbiano necessità diverse per lavori particolari, ma anche i fotoamatori esperti ed esigenti cercano di usarle, compatibilmente con le loro possibilità finanziarie.
Naturalmente infatti sono fotocamere costose, anche se il loro prezzo è giustificato dalla qualità di costruzione e di immagine e dalle funzioni offerte.
Sony A7 III
Valutazione 26
La A7R III è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 24 Mpx e di elaboratore d’immagine Bionz X. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 693 punti AF che coprono quasi tutta l’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino elettronico ha 2,36 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. In questa versione III è poi stata adottata una batteria con maggiore capacità che consente oltre 700 scatti avvicinandosi così all’autonomia delle reflex. E’ inoltre disponibile un’impugnatura portabatteria con due batterie per aumentare l’autonomia.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A7 III è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne alcune eccezione, a quelli delle reflex fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.
Marca | Sony |
Modello | A7 III |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 693 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 710 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x96x74 |
Peso g | 650 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 2.210 |
Prezzo con 28-70/3,5-5,6 OSS | € 2.340 |
Prezzo con Zeiss 24-70/4,0 OSS | € 3.020 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali, video.
Obiettivi: la gamma di obiettivi disponibili per le Sony Ax comprende obiettivi di elevata qualità.
Come focale fissa si segnalano i GM 24/1,4 1.479 €, Zeiss Distagon T 35/1,4 1.369, Zeiss Planar T 50/1,4 1.524 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 891 €, GM 85/1,4 1.759 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.679 € e GM 400/2,8 OSS 12.000 €. Per il tele 400/2,8 OSS sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che lo trasformano in un 560 mm f/4,0 ed in un 800 mm f/5,6.
Ci sono però anche obiettivi più economici, ma sempre molto validi, come il 28/2,0 388 €, 35/2,8 758 €, 50/1,8 229 € e 85/1,8 574 €.
Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.739 €, GM 16-35/2,8 2.328 €, Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.239 €, Zeiss Vario Tessar T 24-70/4,0 OSS 819 €, GM 24-70/2,8 2.190 €, G 24-105/4,0 OSS 1.279 €, G 70-200/4,0 OSS 1.339 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.679 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.499 €.
E’ disponibile anche uno zoom ad ampia escursione 24-240/3,5-6,3 a 789 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 512 € e GM 90/2,8 OSS 949 €.
Oltre a questi sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: Af 14/2,8 562 €, AF 24/2,8 299 €, AF 35/2,8 299 €, AF 35/1,4 549 € e AF 50/1,4 459 €, e da Zeiss, Batis 18/2,8 1.448 €, Batis 25/2,0 1.239 €, Batis 85/1,8 1.059 € e Batis 135/2,8 1.590 €.
PRO
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video
CONTRO
– mirino con risoluzione non al massimo
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
Sony A7R III
Prova in preparazione
Altamente raccomandata – Valutazione 31
E’ la migliore fotocamera di questa categoria. Unisce elevatissima risoluzione, qualità d’immagine e velocità.
La A7R III è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 42 Mpx e di elaboratore d’immagine Bionz X. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 399 punti AF a rilevamento di fase che coprono quasi tutta l’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino elettronico è di alta qualità con 3,69 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. In questa versione III è poi stata adottata una batteria con maggiore capacità che consente oltre 700 scatti avvicinandosi così all’autonomia delle reflex. E’ inoltre disponibile un’impugnatura portabatteria con due batterie per aumentare l’autonomia.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A7R III è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne alcune eccezione, a quelli delle reflex fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.
Marca | Sony |
Modello | A7R III |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 42 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 399 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 710 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x96x74 |
Peso g | 657 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 2.790 |
Prezzo con Zeiss 24-70/4,0 OSS | € 3.600 |
Prezzo con GM 24-70/2,8 | € 4.980 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali, video.
Obiettivi: la gamma di obiettivi disponibili per le Sony Ax comprende obiettivi di elevata qualità.
Come focale fissa si segnalano i GM 24/1,4 1.479 €, Zeiss Distagon T 35/1,4 1.369, Zeiss Planar T 50/1,4 1.524 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 891 €, GM 85/1,4 1.759 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.679 € e GM 400/2,8 OSS 12.000 €. Per il tele 400/2,8 OSS sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che lo trasformano in un 560 mm f/4,0 ed in un 800 mm f/5,6.
Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.739 €, GM 16-35/2,8 2.328 €, Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.239 €, Zeiss Vario Tessar T 24-70/4,0 OSS 819 €, GM 24-70/2,8 2.190 €, G 24-105/4,0 OSS 1.279 €, G 70-200/4,0 OSS 1.339 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.679 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.499 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 512 € e GM 90/2,8 OSS 949 €.
Oltre a questi sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: Af 14/2,8 562 €, AF 24/2,8 299 €, AF 35/2,8 299 €, AF 35/1,4 549 € e AF 50/1,4 459 €, e da Zeiss, Batis 18/2,8 1.448 €, Batis 25/2,0 1.239 €, Batis 85/1,8 1.059 € e Batis 135/2,8 1.590 €.
PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– mirino di alta qualità
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video
CONTRO
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
Come sua consuetudine Sony mantiene a catalogo anche i modelli precedenti, perciò si può risparmiare con la:
Sony A7R II
Valutazione 26
La A7R II differisce dal modello III per il mirino con solo 2,36 Mpx e la velocità di raffica di 5 fg/s e 2,5 con live view. Sul corpo le differenze maggiori riguardano la disposizione di alcuni comandi e la presenza di un joistick sulla III per la scelta dei punti AF e la navigazione nei menu. Inoltre lo schermo non è sensibile al tocco.
In pratica la A7R II non è adatta per foto sportive e naturalistiche, ma ha la stessa qualità d’immagine elevata della A7R III e consente di risparmiare circa 800 €.
Marca | Sony |
Modello | A7R II |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 42 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 399 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 2,5 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 290 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x96x60 |
Peso g | 625 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.950 |
Prezzo con Zeiss 24-70/4,0 OSS | € 2.760 |
Prezzo con GM 24-70/2,8 | € 4.150 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, video.
Per gli obiettivi valgono le stesse indicazioni della A7R III
PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video
CONTRO
– mirino con risoluzione non al massimo
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– raffica lenta
Sony A9
Altamente raccomandata – Valutazione 31
E’ la fotocamera attualmente più adatta per le riprese sportive, naturalistiche e in tutte le applicazioni dove è richiesta la massima velocità dell’autofocus e di raffica.
La A9 è infatti velocissima sia per la raffica che per l’autofocus. Il suo sensore fullframe da 24 Mpx è del tipo BSI CMOS Staked, cioè oltre che essere retroilluminato dispone di una memoria DRAM associata che permette la lettura di tutti i pixel contemporaneamente e molto velocemente. Questo, associato all’otturatore elettronico, consente una velocità di raffica di 20 fg/s con autofocus continuo a inseguimento e live view, fra l’altro in modo totalmente silenzioso, per 362 jpeg, 241 raw o 128 raw non compresse. Le foto sono esenti da deformazioni (rolling shutter) per l’elevata velocità di lettura dei pixel. Infine l’otturatore elettronico consente di evitare qualsiasi vibrazione, dovuta nelle reflex al ribaltamento dello specchio, che possa introdurre micromosso. Con l’otturatore meccanico invece la velocità di raffica scende a 5 fg/s.
L’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto, ha 693 punti AF a rilevamento di fase che coprono il 93 % dell’inquadratura e calcola la messa a fuoco 60 volte al secondo. visto che il sensore è sempre esposto alla luce e mai oscurato da uno specchio.
E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino elettronico è di alta qualità con 3,69 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco.
La A9 riprende video 4K senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Per aumentare l’autonomia è disponibile un’impugnatura porta batterie supplementare.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A9 è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne qualche eccezione, a quelli delle altre fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.
Marca | Sony |
Modello | A9 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 693 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 20 |
Raffica con AFC e LV | 20 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 650 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x96x63 |
Peso g | 673 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 3.750 |
Prezzo con Zeiss 24-70/4,0 OSS | € 4.560 |
Prezzo con GM 24-70/2,8 OSS | € 5.940 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio, sport e animali, video.
Obiettivi: la gamma di obiettivi disponibili per le Sony Ax comprende obiettivi di elevata qualità.
Come focale fissa si segnalano i GM 24/1,4 1.479 €, Zeiss Distagon T 35/1,4 1.369, Zeiss Planar T 50/1,4 1.524 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 891 €, GM 85/1,4 1.759 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.679 € e GM 400/2,8 OSS 12.000 €. Per il tele 400/2,8 OSS sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che lo trasformano in un 560 mm f/4,0 ed in un 800 mm f/5,6.
Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.739 €, GM 16-35/2,8 2.328 €, Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.239 €, Zeiss Vario Tessar T 24-70/4,0 OSS 819 €, GM 24-70/2,8 2.190 €, G 24-105/4,0 OSS 1.279 €, G 70-200/4,0 OSS 1.339 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.679 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.499 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 512 € e GM 90/2,8 OSS 949 €.
Oltre a questi sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: AF 14/2,8 562 €, AF 24/2,8 299 €, AF 35/2,8 299 €, AF 35/1,4 549 € e AF 50/1,4 459 €, e da Zeiss, Batis 18/2,8 1.448 €, Batis 25/2,0 1.239 €, Batis 85/1,8 1.059 € e Batis 135/2,8 1.590 €.
PRO
– raffica estremamente veloce e silenziosa
– autofocus velocissimo
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video
CONTRO
– prezzo elevato
___________________________________________________________________________
Le fotocamere elencate di seguito sono mirrorless che si inseriscono nei sistemi Canon e Nikon rispettivamente. Entrambe sono novità presentate da pochi mesi ed entrambe propongono un nuovo innesto obiettivi specifico e sono corredate di anelli adattatori per poter usare gli obiettivi reflex delle rispettive case conservando tutti gli automatismi compreso l’autofocus.
I corredi di obiettivi con innesto nativo però per il momento sono pochi, 4 per Canon e 3 per Nikon, anche se i due marchi hanno promesso parecchi nuovi obiettivi per il 2019 e per il 2020. Al momento quindi per superare questa indisponibilità si devono usare gli obiettivi del corredo reflex della relativa marca.
Ciò vuol dire che queste fotocamere sono consigliate per chi già possiede reflex Canon o Nikon e un corredo di obiettivi che potrà utilizzare con le nuove mirrorless.
Per chi inizia adesso con una fullframe e non possiede obiettivi di queste marche è però sconsigliabile iniziare con una di queste se nel corredo nativo non si trovano gli obiettivi adeguati per le proprie esigenze ed acquistarne al posto quelli adatti alle reflex. In questo caso è meglio orientarsi su altre fotocamere che dispongono di questi obiettivi.
Canon EOS R
Valutazione 25
La nuova mirrorless fullframe di Canon si presenta con un corpo di dimensioni leggermente più grandi delle concorrenti Sony e con uno schema dei comandi inusuale, diverso da quello delle reflex della casa, ma ugualmente valido e funzionale.
Ha un ottimo mirino, uno schermo orientabile in tutte le direzioni e sensibile al tocco, un ottimo autofocus a rilevamento di fase con 5655 punti AF che derivano dalla struttura del sensore dotato di pixel sdoppiati secondo la tecnologia Canon Dual Pixel AF che coprono tutto il sensore. Questo è simile, ma non uguale, a quello della reflex 5D IV con 30 Mpx. L’elaboratore d’immagine è il nuovo Digic 8. La raffica non è però molto veloce, 8 fg/s, ma solo 5 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è 4K, ma con un ritaglio (crop) che riduce l’angolo di campo, o viceversa aumenta la focale apparente, di 1,75x.
Marca | Canon |
Modello | EOS R |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 30 |
Obiettivo | Canon R |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 3,69 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 5655 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 8 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 370 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 136x98x84 |
Peso g | 660 |
Video | 4k |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 2.548 |
Prezzo con RF 24-105/4,0 IS | € 3.599 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio, video.
Obiettivi: la gamma di obiettivi EOS RF comprende attualmente solo quattro ottiche: 35/1,8 IS Macro STM 539 €, 50/1,2 L USM 2.399 €, 24-105/4,0 IS USM 1.238 € e 28-70/2,0 L USM 3.399 €.
Se si ha la necessità di altri obiettivi si può usare uno degli anelli adattatori Canon e gli obiettivi per reflex EF. Gli adattatori sono EF-EOS R 129 €, EF-EOS R Control ring 249 € e EF-EOS R Filter Drop-in 480 €.
PRO
– autofocus veloce e con 5655 punti AF
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
CONTRO
– manca la stabilizzazione
– raffica lenta
– video 4K con ritaglio 1,75x
– manca il doppio alloggiamento per le schede di memoria
– corredo obiettivi nativi estremamente ridotto
Nikon Z7
Valutazione 28
La Nikon Z7 è la migliore concorrente della Sony A7R III, a cui fra l’altro sembra un po’ ispirata anche nel nome. L’unico suo limite è, per adesso, il corredo obiettivi nativi estremamente ridotto, solo tre.
Il corpo è piccolo e compatto con però un’estetica tipicamente Nikon. Il mirino è eccellente, il migliore mai visto dopo quello della Leica SL. Lo schermo orientabile in alto e in basso è sensibile al tocco. Il sensore BSI-CMOS retroilluminato ha 45 Mpx, una delle più alte risoluzioni disponibili per una fotocamera fullframe, ed è ben coadiuvato dall’elaboratore d’immagine Expeed 6. E’ dotata inoltre di stabilizzazione integrata sul sensore, la prima volta di Nikon. L’autofocus a rilevamento di fase ha 493 punti AF. La raffica però non è molto veloce, 9 fg/s, ma solo 5,5 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è 4K.
Marca | Nikon |
Modello | Z7 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 45 |
Obiettivo | Nikon Z |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 493 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 9 |
Raffica con AFC e LV | 5,5 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 330 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 134x101x68 |
Peso g | 675 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. XQD e FTZ | € 3.850 |
Prezzo Z 24-70/4,0 XQD e FTZ | € 4.435 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, video.
Obiettivi: la gamma di obiettivi Z comprende per il momento solo tre ottiche: Z 35/1,8 S 899 €, Z 50/1,8 S 699 € e Z 24-70/4,0 S.
Se si ha la necessità di altri obiettivi si può usare l’anello adattatore Nikon FTZ, compreso nel prezzo, e gli obiettivi per reflex F.
PRO
– sensore ad alta risoluzione
– mirino eccellente
– autofocus
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
CONTRO
– raffica lenta
– manca il doppio alloggiamento per le schede di memoria
– corredo obiettivi nativi estremamente ridotto
Nikon Z6
Valutazione 24
La Nikon Z6 è la sorella minore della Z7 da cui riprende molte caratteristiche. Il corpo è uguale alla Z7, piccolo e compatto con l’aspetto Nikon. Il mirino lo stesso, eccellente, della Z7, come lo schermo basculabile. Il sensore sempre BSI-CMOS retroilluminato ha 25 Mpx e l’elaboratore d’immagini è l’Expeed 6. Lo schermo orientabile in alto e in basso è sensibile al tocco. E’ dotata inoltre di stabilizzazione integrata sul sensore, la prima volta di Nikon. L’autofocus a rilevamento di fase ha 273 punti AF. La raffica è più veloce della Z7, 12 fg/s, ma anche qui solo 5,5 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è 4K.
Marca | Nikon |
Modello | Z6 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 25 |
Obiettivo | Nikon Z |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 273 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 12 |
Raffica con AFC e LV | 5,5 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 330 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 134x101x68 |
Peso g | 675 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. XQD e FTZ | € 2.360 |
Prezzo Z 24-70/4,0 XQD e FTZ | € 3.050 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio, video.
Obiettivi: la gamma di obiettivi Z comprende per il momento solo tre ottiche: Z 35/1,8 S 899 €, Z 50/1,8 S 699 € e Z 24-70/4,0 S.
Se si ha la necessità di altri obiettivi si può usare l’anello adattatore Nikon FTZ, compreso nel prezzo, e gli obiettivi per reflex F.
PRO
– mirino eccellente
– autofocus
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
CONTRO
– raffica lenta in live view
– manca il doppio alloggiamento per le schede di memoria
– corredo obiettivi nativi estremamente ridotto
___________________________________________________________________________
Leica SL
Valutazione 23
Leica è entrata nel settore delle fullframe professionali ad alta velocità con questa mirrorless.
E’ dotata di un sensore fullframe da 24 Mpx e di elaboratore d’immagine Maestro II. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 529 punti AF, ma comunque molto veloce anche nell’inseguimento di soggetti in movimento. Il mirino elettronico è il migliore della categoria, con 4,4 Mpx e un ingrandimento reale 0,8x. La raffica arriva a 11 fg/s e 7 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è Cine 4K a 4096×2160 pixel e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Il corpo, protetto da polvere ed acqua e di costruzione e finitura eccellente, è di dimensioni abbastanza contenute.
Marca | Leica |
Modello | SL s.c. |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Leica L |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 4,40 |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 529 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 400 |
Materiale | alluminio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 147x104x39 |
Peso g | 847 |
Video | Cine 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 5.995 |
Prezzo con Vario-Elmarit 24-90/2,8-4,0 | € 10.670 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, sport e natura, video.
Obiettivi: i focale fissa disponibili sono Summicron SL 35/2,0 ASPH (2° sem 2018), Summilux SL 50/1,4 ASPH 4800 €, APO Summicron SL 50/2,0 ASPH (2° sem 2018), APO Summicron SL 75/2,0 ASPH 4.475 € e APO Summicron SL 90/2,0 ASPH 4.880 €.
Gli zoom sono: Super Vario Elmar SL 16-35/3,5-4,5 ASPH 5.335 €, Vario Elmarit SL 24-90/2,8-4,0 ASPH 4.675 € e Vario Elmarit SL 90-280/2,8-4,0 5.995 €.
PRO
– obiettivi di altissima qualità
– raffica
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte
– video
CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione
– prezzi molto elevati
___________________________________________________________________________
In conclusione indico una delle più nuove fotocamere medio formato, attualmente disponibile in due versioni.
Fujifilm GFX 50R
Valutazione 25
La GFX 50 R è una mirrorless con sensore di medio formato 44×33 mm con 50 Mpx. Questa versione, presentata recentemente alla Photokina, differisce dalla 50S per il corpo più piatto, senza la sporgenza posteriore e simile più ad una fotocamera a telemetro e per il mirino spostato sulla sinistra e non separabile. Fra le caratteristiche tecniche l’unica aggiunta è la connessione Bluetooth. Quello che varia è il prezzo significativamente ridotto.
Grazie al fatto di essere una mirrorles il suo corpo è di dimensioni non troppo grandi, come una fullframe media o anche meno, ed anche il peso è contenuto. Ciò vale meno per gli obiettivi che, per coprire il formato, devono essere abbastanza grandi e pesanti. In pratica con un obiettivo montato è come una reflex fullframe, anche questa con un obiettivo di pari caratteristiche, e questo è un pregio notevole per una medio formato che consente di usarla agevolmente anche in esterni e non solo in studio.
Il mirino, dai alta qualità, ha 3,69 Mpx ed un ingrandimento di 0,85x reali. L’elaboratore d’immagine è il Fujifilm Processor Pro. I comandi seguono lo schema Fujifilm con ghiere esterne per tempi e sensibilità e gli obiettivi sono dotati di anello dei diaframmi.
L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 425 punti AF. E’ preciso ed adatto al tipo di fotocamera che non è certo pensata per riprese di soggetti in movimento veloce. Infatti la raffica arriva solo a 3 fg/s e 1,8 con live view, ma per gli scopi della GFX 50R va bene. La ripresa video però è solo Full HD. Come tutte le Fujifilm dispone dei profili di simulazione pellicola.
Il corpo, come già anticipato, è abbastanza compatto per una medio formato, costruito e finito con materiali di qualità e protetto da polvere ed acqua, questo indica che la fotocamera è stata progettata anche per un uso in esterni.
Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 0,79x.
Marca | Fujifilm |
Modello | GFX50R. |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | MF |
Dimensioni | 44×33 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 50 |
Obiettivo | Fujifilm G |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 3 |
Raffica con AFC e LV | 1,8 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 400 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 161x97x66 |
Peso g | 775 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 4.570 |
Prezzo con GF 63/2,8 | € 5.845 |
Prezzo con GF 32-64/4,0 | € 6.564 |
E’ adatta per: famiglia e amici, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.
Obiettivi: attualmente per la GFX 50S sono disponibili sei obiettivi.
Focale fissa GF 23/4,0 WR 2.180 €, GF 45/2,8 WR 1.499 €, GF 63/2,8 WR 1.275 €, GF 110/2,0 WR 2.395 € e GF 120/4,0 WR Macro 2.315 €. C’è un unico zoom il GF 32-64/4,0 WR 1.995 €.
PRO
– sensore medio formato
– sensore ad alta risoluzione
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte per una medio formato
CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione
Valutazione 24
La GFX 50 S è stata la prima mirrorless medio formato di Fujifilm.
Le sue caratteristiche sono analoghe alla GFX 50R, con alcune differenze. Il corpo macchina è leggermente più stretto, ma più profondo, con una sporgenza posteriore destinata ad aumentarne il volume interno per motivi di raffreddamento del sensore che nella GFX 50R sono stati risolti allargandolo leggermente.
Altra differenza significativa è il mirino. Nella 50S questo è posizionato in alto al centro della calotta superiore, come nelle reflex. Inoltre è staccabile e separabile dal corpo macchina che può essere usato anche senza mirino. E’ disponibile inoltre anche un apposito accessorio che consente di orientare il mirino verso l’alto o a destra e sinistra.
Le altre caratteristiche della 50S sono uguali a quelle della 50R tranne che per l’assenza della connessione Bluetooth.
Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 0,79x.
Marca | Fujifilm |
Modello | GFX50S |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | MF |
Dimensioni | 44×33 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 50 |
Obiettivo | Fujifilm G |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 3 |
Raffica con AFC e LV | 1,8 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 400 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 148x94x91 |
Peso g | 920 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 5.590 |
Prezzo con GF 63/2,8 | € 6.885 |
Prezzo con GF 32-64/4,0 | € 7.584 |
E’ adatta per: famiglia e amici, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.
Obiettivi:sono gli stessi indicati per la GFX 50R.
PRO
– sensore medio formato
– sensore di alta risoluzione
– mirino staccabile e orientabile
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte per una medio formato
CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione
– prezzo elevato