Fotocamere consigliate – 2018 – 3

Queste fotocamere hanno caratteristiche e funzionalità destinate a soddisfare le esigenze della foto professionale in tutti i campi: cronaca, eventi, moda, ritratti, reportage, foto di strada, foto sportive, foto naturalistiche e di animali, architettura, macro, studio e molte anche video.
La loro progettazione e costruzione è tale da conseguire la massima robustezza ed affidabilità anche per gli usi più pesanti. L’organizzazione dei comandi è tale da rendere il lavoro il più semplice e rapido possibile, compatibilmente con la loro complessità.
Quasi tutti i professionisti usano questo tipo di fotocamere, a meno che non abbiano necessità diverse per lavori particolari, ma anche i fotoamatori esperti ed esigenti cercano di usare questo tipo di fotocamere, compatibilmente con le loro possibilità finanziarie.
Naturalmente infatti sono fotocamere costose, anche se il loro prezzo è giustificato dalla qualità di costruzione e di immagine e dalle funzioni offerte.
Nel settore ci sono sia reflex che mirrorless di formato fullframe, ma anche di medio formato.

Nikon D850

Altamente raccomandata – Valutazione 28

E’ insieme alla D5 la più avanzata reflex di Nikon. Rispetto alla D5 è però meno specialistica e può essere usata proficuamente per un gran numero di generi fotografici. E’ dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 45 Mpx senza filtro antialias e del più recente elaboratore d’immagine Nikon Expeed 5. L’autofocus molto sofisticato come quello della D5 ha 153 punti AF e numerose regolazioni per area AF, sensibilità e velocità, ma i punti AF coprono solo la parte centrale dell’inquadratura. E’ anche la prima reflex professionale di Nikon con schermo orientabile, oltre che sensibile al tocco. La raffica arriva a 9 fg/s con l’impugnatura porta batteria supplementare e a 7 senza ed è veloce considerando le dimensioni del fotogramma. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda.
Il corpo, naturalmente protetto da polvere ed acqua, è costruito impeccabilmente al più alto livello per garantire affidabilità e durata. La conseguenza è che è piuttosto grande e pesante.

Marca Nikon
Modello D850
Tipo Reflex
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 45
Obiettivo Nikon F
Mirino ot
Schermo ribaltabile
Autofocus fase
Punti AF 151
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 9
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 146x124x79
Peso g 1005
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 3.700
Prezzo con  AF-S 24-120/4,0 VR € 4.499
Prezzo con AF-S 24-70/2,8 VR € 5.949

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali, video.

Per una fotocamera di questo livello ci vogliono obiettivi adeguati.
Fra i focale fissa gli AF 14/2,8 1.699 €, AFS 20/1,8 G 799 €, AF-S 24/1,4 G 2.099 €, AF-S 28/1,4 E 2.099 €, AF-S 35/1,4 G 1.879 €, AF-S 58/1,4 G 1.779 e, AF-S 85/1,4 G 1.639 € e AF-S 105/1,4 E 2.099 €.
Come supertele la scelta è vasta, ma estremamente costosa: AF-S 200/2,0 G VR II 6.139 €, AF-S 300/2,8 G VR II 6.199 €, AF-S 300/4,0 1.799 €, AF-S 400/2,8 VR 7.922 €, AF-S 500/4,0 FL VR 10.249, Af-S 600/4,0 FL VR 12.290 €, AF-S 800/5,6 FL VR 17.900 €. Come si vede si tratta di obiettivi di prezzo estremamente elevato che spesso vengono solo noleggiati quando servono.
Come zoom si possono considerare gli AF-S 14-24/2,8 G 2.058 €, AF-S 16-35/4,0 G VR 1.258 €, AF-S 17-35/2,8 1.999 €, AF-S 24-120/4,0 G 1.230 €, AF-S 24-70/2,8 VR 2.249 €, AF-S 70-200/4,0 VR 1.369, AF-S 70-200/2,8 VR 2.390 €, AF-S 80-400/4,5-5,6 G VR 2.540 € e AF-S 200-400/4,0 G VR II 7.489 €.
Per i macro si consiglia il AF-S Micro 105/2,8 G VR 924 €.
Infine ci sono alcuni obiettivi speciali, non autofocus, dedicati alla foto di architettura: PC 19/4,0 3.489 €, PC 24/2,5 1.989 €, PC Micro 45/2,8 1.849 € e PC Micro 85/2,8 1.749 € e un Fish-eye AF 16/2,8 838 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– sensore fullframe
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– ampia scelta di obiettivi
– video

CONTRO
– peso e dimensioni
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– punti AF che coprono solo la parte centrale dell’inquadratura
– manca la stabilizzazione

___________________________________________________________________________

Sony A7R III

Altamente raccomandata – Valutazione 28

 

E’ una novità emergente ed una delle più dirette concorrenti della Nikon D850. La A7R III è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 42 Mpx e di elaboratore d’immagine Bionz X. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto, simile  a quello della A9, ha 425 punti AF che coprono buona parte dell’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul senore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino elettronico è di alta qualità con 3,686 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A7R III è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne qualche eccezione, a quelli delle altre fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.

Marca Sony
Modello A7R III
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 42
Obiettivo Sony E
Mirino el
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 127x96x74
Peso g 657
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 3.490
Prezzo con  Zeiss 24-70/4,0 OSS € 4.490
Prezzo con AF-S 24-70/2,8 VR € 5.739

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali, video.

Obiettivi: la gamma di obiettivi disponibili per le Sony Ax è più limitata di quelle di Canon e Nikon, ma comprende obiettivi di elevata qualità.
Come focale fissa si segnalano i G 28/2,0 388 €, Zeiss Distagon T 35/1,4 1.419, Zeiss Planar T 50/1,4 1.414 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 899 € e GM 85/1,4 1.729 €.
Fra gli zoom gli G 12-24/4,0 1.789 €, Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.204 €, GM 16-35/2,8 2.378 €, Zeiss Vario Tessar T 24-70/4,0 999 €, GM 24-70/2,8 2.349 €, G 24-105/4,0 OSS 1.199 €, G 70-200/4,0 OSS 1.179 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.679 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.390 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 519 € e GM 100/2,8 OSS 1.679 €.
Oltre a questi sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: Af 14/2,8 562 €, AF 35/2,8 349 e, AF 35/1,4 639 € e AF 50/1,4 524 €, e da Zeiss, Batis 18/2,8 1.319  €, Batis 25/2,0 1.229 €, Batis 85/1,8 1.159 € e Batis 135/2,8 1.799 €.
Purtroppo non sono disponibili tele fissi di lunga focale con innesto FE  e l’unica possibilità di usarli è quella di utilizzare gli adattatori Sony LA-E3 (179 e) o LA-E4 (299 €) che mantengono l’autofocus e tutti gli automatismi per i tele Sony A, G 300/2,8 SSM 9.000 € o G 500/4,0 SSM 15.000 €, . Un’altra possibilità è usare l’adattatore Sigma MC-11 (258 €) che consente di montare molti obiettivi Sigma con innesto Canon EF o Sigma SA sulle fotocamere Sony con innesto E mantenendo l’autofocus e tutti gli automatismi.

PRO
– sensore fullframe
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– mancano tele di lunga focale con innesto FE
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Come sua consuetudine Sony mantiene a catalogo anche i modelli precedenti, perciò si può risparmiare con la:

Sony A7R II

Valutazione 26

La A7R II differisce dal modello III per il mirino con solo 2,36 Mpx, i punti AF “solo” 399, e la velocità di raffica di 5 fg/s e 2,5 con live view.  Sul corpo le differenze maggiori riguardano la disposizione di alcuni comandi e la presenza di un joistick sulla III per la scelta dei punti AF e la navigazione nei menu. Inoltre lo schermo non è sensibile al tocco.
In pratica la A7R II non è adatta per foto sportive e naturalistiche, ma ha la stessa qualità d’immagine elevata della A7R III e consente di risparmiare circa 900 €.

Marca Sony
Modello A7R II
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 42
Obiettivo Sony E
Mirino el
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 399
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 5
Raffica con AFC e LV 2,5
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 127x96x60
Peso g 625
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 2.599
Prezzo con  Zeiss 24-70/4,0 OSS € 3.698
Prezzo con AF-S 24-70/2,8 VR € 4.848

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, video.

Per gli obiettivi valgono le stesse indicazioni della A7R III

PRO
– sensore fullframe
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– mancano tele di lunga focale con innesto FE
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– raffica lenta

___________________________________________________________________________

Canon EOS 5D IV

Valutazione 22

La Canon 5D IV è la concorrente per antonomasia della Nikon D850 ed una delle fullframe di taglio professionale più diffuse. Rispetto alle analoghe versioni Nikon le Canon fullframe hanno sempre avuto risoluzioni inferiori ed anche questo modello non si smentisce, avendo “solo” 30 Mpx.Il sensore però ha la tecnologia Dual pixel AF di Canon, con tutti i pixel sdoppiati per un autofocus veloce il live view e video e per migliorare (in raw) la nitidezza delle immagini. Le altre caratteristiche sono comunque di alto livello. L’elaboratore d’immagine è il Digic 6+, il più avanzato di Canon. L’autofocus dispone di 61 punti AF, che anche in questo caso coprono prevalentemente il centro dell’inquadratura, ed ha regolazioni sofisticate per velocità, sensibilità e scelta di punti AF. Lo schermo è fisso, ma sensibile al tocco. La raffica arriva a 7 fg/s, non particolarmente veloce, ma nemmeno lenta. La ripresa video è Cine 4K (4096×2160 pixel)  oltre che 4K (3840×2160 pixel) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda,  inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Il corpo, naturalmente protetto da polvere ed acqua, è costruito impeccabilmente al più alto livello per garantire affidabilità e durata. La conseguenza è che è piuttosto grande e pesante.

Marca Canon
Modello EOS 5D IV
Tipo Reflex
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 32
Obiettivo Canon EF
Mirino ot
Schermo fisso
Autofocus fase
Punti AF 61
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 7
Raffica con AFC e LV 7
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 151x116x76
Peso g 890
Video C4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 3.590
Prezzo con   EF  24-105/4,0 L IS II € 4.689
Prezzo con   EF  24-70/2,8 L € 5.669

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, video.

Obiettivi: Per una fotocamera di questo livello ci vogliono obiettivi adeguati.
Fra i focale fissa gli EF 14/2,8 L II USM 2.099 €, EF 24/1,4 L II USM 1.310 €, EF 35/1,4 L II USM 1.988 €, EF 50/1,4 USM 378 €, EF 50/1,2 L USM 1.484 €, EF 85/1,4 L IS USM 1.599 €, EF 85/1,2 L USM 1.959 € e EF 135/2,0 L USM 1.099 €.
Fra gli zoom EF 11-24/4,0 L USM 3.149 €, EF 16-35/4,0 L IS USM 1.069 €, EF 16-35/2,8 L III USM 2.359 €, EF 24-70/2,8 L II USM 2.079 €, EF 24-105 L IS II USM 1.099 €, EF 70-200/4,0 L IS USM 1.239 e, EF 70-200/2,8 L IS II USM 2.389 €, EF 100-400/4,5-5,6 L IS II USM 1.979 € e EF 200-400/4,0 L IS USM EXT. 1,4x 11.499 €.
Come tele di lunga focale gli EF 200/2,0 L IS USM 5.979 €, EF 300/4,0 L USM 1.367 €, EF 300/2,8 L IS II USM 6.590 €, EF 400/5,6 L USM 1.331 €, EF 400/4,0 DO IS II USM 6.799 €, EF 400/2,8 L IS II USM 9.899 €, EF 600/4,0 L IS II USM 11.799 € e EF 800/5,6 L IS USM 13.899 €. Si tratta di obiettivi di prezzo estremamente elevato che spesso vengono solo noleggiati quando servono, anche se c’è qualche tele che, a prezzo di una luminosità inferiore, ha prezzi accettabili.
Per i macro si consigliano l’EF Macro 105/2,8 L IS USM 939 € e EF 180/3,5 L USM 1.399 €.
Infine ci sono alcuni obiettivi speciali, non autofocus, dedicati alla foto di architettura: TS-E 17/4,0 L 2.019 €, TS-E 24/3,5 l II  1.899 €, TS-E 4572,8 1.178 e, TS-E 50/2,8 2.490 € e TS-E 90/2,8 2.490 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– sensore fullframe
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– ampia scelta di obiettivi
– video

CONTRO
– peso e dimensioni
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– punti AF che coprono solo la parte centrale dell’inquadratura
– manca la stabilizzazione

___________________________________________________________________________

Sony A99 II

Valutazione 28

La Sony A99 II è una fotocamera poco conosciuta e sottovalutata. E’ classificata come reflex, ma in realtà è un ibrido. Lo specchio reflex infatti è semitrasparente e serve solo a trasmettere parte della luce (il 30 % circa) al sistema autofocus, mentre il resto va al sensore. Il mirino quindi non è ottico, ma elettronico.
E’ però una fotocamera di grandissime qualità. Ha un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 42 Mpx, lo stesso delle A7R II e III. A questo abbina un potente elaboratore d’immagine Bionz X che le consente una velocità di raffica di 12 fg/s e di 8 con live view. Ha poi uno stabilizzatore d’immagine sul sensore a “5 assi” attivo anche per i video, che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. L’autofocus è ibrido con 79 punti AF a rilevamento di fase e 399 a rilevamento di contrasto che coprono quasi tutta l’inquadratura. Lo schermo è ribaltabile. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Il corpo, naturalmente protetto da polvere ed acqua, è costruito impeccabilmente al più alto livello per garantire affidabilità e durata ed è di dimensioni medie, non eccessive in rapporto al sensore, con un peso uguale o poco superiore alle reflex APS.

Marca Sony
Modello A99 II
Tipo Reflex
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 42
Obiettivo Sony A
Mirino el
Schermo ribaltabile
Autofocus fase
Punti AF 399
Stabilizzazione si
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 12
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 143x104x76
Peso g 849
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 3.290
Prezzo con Zeiss 24-70/2,8 € 5.639

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e natura, video.

Anche per questa fotocamera è opportuno usare obiettivi di alta qualità.
Per i focale fissa sono consigliati i 20/2,8 750  €, Zeiss Distagon T 24/2,0 1.400 €, 35/1,4 G 1.800 €, Zeiss Planar T 50/1,4 1.600 €, Zeiss Planar T 8571,4  1.650 € e Zeiss Sonnar T 135/1,8 2.000 €.
Fra gli zoom Gli Zeiss Vario Sonnar T 16-35/2,8 II 2.700 €, Zeiss  Vario Sonnar T 24-70/2,8 II 2.500 €, 70-200/2,8 G II 3.500 € e 70-400/4,0-5,6 G II 2.500 €.
Come super tele i 300/2,8 G II 9.000 € e 500/4,0 G 15.000 €. Si tratta di obiettivi di prezzo estremamente elevato che spesso vengono solo noleggiati quando servono.
Per i macro i 50/2,8 600 € e 100/2,8 1.000 €. Infine il fish-eye 16/2,8 1.100 €.
A questi si debbono aggiungere un buon numero obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– sensore fullframe
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– raffica veloce
– video

CONTRO
– peso e dimensioni
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– gamma obiettivi ridotta

Chi vuole una fotocamera molto meno costosa, ma capace di una raffica come la A99 II, con il vantaggio anche di aumentare di 1,5x la focale apparente degli obiettivi, può orientarsi anche sulla:

Sony A77 II

Valutazione 17

La A77 II è simile alla A99 II, ma è dotata di un sensore APS da 24 Mpx. Garantisce per raffica e autofocus prestazioni non troppo lontane dalla A99 II con il vantaggio di un costo inferiore e l’aumento della focale apparente degli obiettivi di 1,5x che consente, a parità di inquadratura di usare teleobiettivi di focale effettiva più corta e quindi più leggeri e meno costosi, oppure di aumentare l’ingrandimento a parità di obiettivo usato.
L’autofocus in questo caso è solo a rilevamento di fase, con 79 punti AF che però coprono bene l’inquadratura. E’ dotata di mirino elettronico e di schermo orientabile. Ha anche la stabilizzazione sul sensore che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. La ripresa video è solo Full HD a 1920×1080 pixel, consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Il corpo, naturalmente protetto da polvere ed acqua, è costruito impeccabilmente al più alto livello per garantire affidabilità e durata ed è di dimensioni medie, ma poco diverse da quelle dalla A99 II.

Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 1,5x.

Marca Sony
Modello A77 II
Tipo Reflex
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Sony A
Mirino el
Schermo orientabile
Autofocus fase
Punti AF 79
Stabilizzazione si
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 12
Raffica con AFC e LV 8
Flash si
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 143x104x81
Peso g 647
Video FHD
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI si
Prezzo € 935
Prezzo con 16-50/2,8 € 1.459

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti,  macro, sport e natura, video.

Obiettivi: fra i focale fissa sono consigliati i 20/2,8 750  €, DT 35/1,8 220 €, DT 50/1,8 180 €, 50/1,4 450 € e 85/2,8 280 €.
Fra gli zoom i DT 11-18/4,5-5,6 750 €, DT 16-50/2,8 762 €, Zeiss Vario Sonnar T 16-800/3,5-4,5 900 €, DT 16-105/3,5-5,6 750 €, DT 18-135/3,5-5,6 550 €, e DT 55-300/4,5-5,6 380 €. Inoltre ovviamente si possono usare gli zoom disponibili per il formato fullframe della A99 II.
Come macro ci sono i 50/2,8 600 € e 100/2,8 1.000 €.
A questi si debbono aggiungere un buon numero obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– raffica veloce
– prezzo

CONTRO
– dimensioni
– gamma obiettivi ridotta
– manca video 4K

___________________________________________________________________________

Pentax K1

Valutazione 20

La K1 è la prima reflex fullframe di Pentax e presenta numerose caratteristiche interessanti.
Ha un sensore da 36 Mpx dotato di stabilizzazione. L’autofocus è veloce, ma con 33 punti AF non riesce a coprire tutta l’inquadratura. Lo schermo è orientabile con un’articolazione particolare che lo mantiene in asse con l’obiettivo. La raffica è lenta 4,4 fg/s, ma in modalità APS può arrivare a 7 fg/s. La ripresa video è solo Full HD.
Il corpo, ben costruito e finito e protetto da polvere ed acqua, non è particolarmente grande, anche se pesante.

Marca Pentax
Modello K1
Tipo Reflex
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 36
Obiettivo Pentax KAF2
Mirino ot
Schermo ribaltabile
Autofocus fase
Punti AF 27
Stabilizzazione si
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 4.4
Raffica con AFC e LV 4,4
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 137x110x86
Peso g 1010
Video FHD
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI no
Prezzo € 1.898
Prezzo con FA 28-105/3,5-5,6 € 2.839
Prezzo con FA 24-70/2,8 € 3.179

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.

Anche per questa fotocamera servono obiettivi di qualità:
Fra i focale fissa segnalo i FA 35/2,0 539 €e FA 50/1,4 348 €.
Come zoom i FA 15-30/2,8 WR 1.559 €, FA 24-70/2,8 1.249 €, FA 70-200/2,8 AW 1.949 € e FA 150-450/4,5-5,6 AW 2.169 €.
Fra i supertele i DA 200/2,8 858 € e DA 300/4,0 1.179 e DA 560/5,6 che coprono anche il formato fullframe.
Per le macro i FA 50/2,8 499 € € FA 100/2,8 WR 599 €.
A questi si debbono aggiungere un buon numero obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– sensore fullframe
– risoluzione
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni
– prezzo

CONTRO
– gamma obiettivi ridotta
– manca video 4K

___________________________________________________________________________

Le fotocamere che seguono sono più specializzate delle precedenti: la loro caratteristica principale è la velocità e sono destinate prevalentemente alle foto di avvenimenti sportivi, ma anche di cronaca. sono quelle che si vedono spesso in tv ai bordi dei campi sportivi o sulle piste, con montati grossi tele bianchi o neri.
Oltre alla velocità di raffica devono anche garantire la precisione e la velocità dell’autofocus nel seguire soggetti in movimento, oltre che l’affidabilità, la robustezza e la possibilità di funzionare in tutte le condizioni atmosferiche.
Sono quindi destinate a compiti ben precisi, ma sono anche valide in tutte le occasioni, sia per i professionisti che per i fotoamatori.
L’unico loro limite è il prezzo, molto elevato, e per alcune di esse anche le dimensioni e il peso, ma ci sono alcune soluzioni che permettono di superare questi inconvenienti.

Sony A9

Altamente raccomandata – Valutazione 29

E’ l’ultima novità in questo campo ed è una fotocamera emergente. E’ anche quella che ha ottenuto il punteggio più alto con i miei parametri di valutazione.
La A9 è velocissima sia per la raffica che per l’autofocus. Il suo sensore fullframe da 24 Mpx è del tipo BSI CMOS Staked, cioè oltre che essere retroilluminato dispone di una memoria DRAM associata che permette la lettura di tutti i pixel contemporaneamente e molto velocemente. Questo, associato all’otturatore elettronico, consente una velocità di raffica di 20 fg/s con autofocus continuo a inseguimento e live view, fra l’altro in modo totalmente silenzioso, per 362 jpeg, 241 raw o 128 raw non compresse. Le foto sono esenti da deformazioni (rolling shutter) per l’elevata velocità di lettura dei pixel. Infine l’otturatore elettronico consente di evitare qualsiasi vibrazione, dovuta nelle reflex al ribaltamento dello specchio, che possa introdurre micromosso. Con l’otturatore meccanico invece la velocità di raffica scende a 5 fg/s.
L’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto, ha 693 punti AF a rilevamento di fase che coprono il 93 % dell’inquadratura e calcola la messa a fuoco 60 volte al secondo. visto cheil sensore  è sempre esposto alla luce e mai oscurato dallo specchio.
E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino elettronico è di alta qualità con 3,686 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco.
La A9 riprende video 4K senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Per aumentare l’autonomia è disponibile un’impugnatura porta batterie supplementare.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A9 è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne qualche eccezione, a quelli delle altre fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.

Marca Sony
Modello A9
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 24
Obiettivo Sony E
Mirino el
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 693
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 20
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 127x96x63
Peso g 673
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 4.590
Prezzo con Zeiss 24-70/4,0 OSS € 5.590
Prezzo con  GM 24-70/2,8 OSS € 5.839

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio,  sport e animali, video.

Obiettivi: la gamma di obiettivi disponibili per le Sony Ax è più limitata di quelle di Canon e Nikon, ma comprende obiettivi di elevata qualità.
Come focale fissa si segnalano i G 28/2,0 388 €, Zeiss Distagon T 35/1,4 1.419, Zeiss Planar T 50/1,4 1.414 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 899 € e GM 85/1,4 1.729 €.
Fra gli zoom gli G 12-24/4,0 1.789 €, Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.204 €, GM 16-35/2,8 2.378 €, Zeiss Vario Tessar T 24-70/4,0 999 €, GM 24-70/2,8 2.349 €, G 24-105/4,0 OSS 1.199 €, G 70-200/4,0 OSS 1.179 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.679 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.390 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 519 € e GM 100/2,8 OSS 1.679 €.
Oltre a questi sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: AF 14/2,8 562 €, AF 35/2,8 349 e, AF 35/1,4 639 € e AF 50/1,4 524 €, e da Zeiss, Batis 18/2,8 1.319  €, Batis 25/2,0 1.229 €, Batis 85/1,8 1.159 € e Batis 135/2,8 1.799 €.
Purtroppo non sono disponibili tele fissi di lunga focale con innesto FE e l’unica possibilità di usarli è quella di utilizzare gli adattatori Sony LA-E3 (179 e) o LA-E4 (299 €) che mantengono l’autofocus e tutti gli automatismi per i tele Sony A, G 300/2,8 SSM 9.000 € o G 500/4,0 SSM 15.000 €, . Un’altra possibilità è usare l’adattatore Sigma MC-11 (258 €) che consente di montare molti obiettivi Sigma con innesto Canon EF o Sigma SA sulle fotocamere Sony con innesto E mantenendo l’autofocus e tutti gli automatismi.

PRO
– sensore fullframe
– raffica estremamente veloce e silenziosa
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– mancano tele di lunga focale con innesto FE
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Chi vuole una fotocamera di piccole dimensioni, ma capace di un’elevata velocità di raffica e di autofocus, ad un costo inferiore all’A9 può considerare la:

Sony A6500

Valutazione 21

La A6500 è il modellodi punta della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6550 garantisce per raffica e autofocus prestazioni inferiori all’A9, ma non troppo lontane, con il vantaggio di un costo inferiore e l’aumento della focale apparente degli obiettivi di 1,5x che consente, a parità di inquadratura di usare teleobiettivi di focale effettiva più corta e quindi più leggeri e meno costosi, oppure di aumentare l’ingrandimento a parità di obiettivo usato.
La A6500 ha un sensore APS da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF, un ottimo mirino elettronico e dimensioni molto contenute .
E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi ed è in grado di collaborare con quello eventualmente presente negli obiettivi. Il mirino ha 2,36 Mpx e lo schermo ribaltabile e sensibile al tocco.
La velocità di raffica arriva a 11 fg/s e 8 con autofocus  continuo e live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s, ma manca l’uscita per cuffia
Il corpo è protetto da polvere ed acqua.

Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

Marca Sony
Modello A6500 s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Sony E
Mirino el
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m
Tempi 30-1/4000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 8
Flash si
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 120x67x53
Peso g 453
Video 4K
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI si
Prezzo € 1.298
Prezzo con Zeiss 16-70 OSS € 2.259

E’ adatta per  famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.

Obiettivi: per la A6500 si possono usare tutti gli obiettivi e adattatori indicati per la A9 con il vantaggio di aumentare di 1,5x la lunghezza focale apparente, ma sono disponibili anche altri obiettivi meno costosi. Oltre allo zoom con cui è venduta in kit  sono interessanti i focale fissa 16/2,8 “pancake” 239 €, 20 mm f/2,8 “pancake” 339 €, 35/1,8 OSS 398 €, 50/1,8 OSS 295 €, gli zoom PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 549 €, 18-200/3,5-6,3 LE  OSS 689 € e 55-210/4,5-5,6 OSS 258 €, G 70-300/4,5-5,6 OSS 1.159 €, infine il macro 30/3,5 228 €.

PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica

CONTRO:
– otturatore solo meccanico
– per il video manca l’uscita cuffia

___________________________________________________________________________

Canon EOS 1DX II

Valutazione 19

La serie delle1D è una delle fotocamere più diffuse per la ripresa di eventi sportivi e di cronaca. Canon ha migliorato costantemente queste fotocamere in tutti i loro aspetti.
La 1DX II ha un sensore fullframe da 20 Mpx con tecnologia Dual pixel AF di Canon, con tutti i pixel sdoppiati per un autofocus veloce in live view e video e un doppio elaboratore d’immagine Digic 6+. L’autofocus ha 61 punti AF, di cui 41 a croce e 5 a doppia croce ed è molto veloce ed efficace nell’inseguimento del soggetto, anche se i punti AF coprono solo la parte centrale dell’inquadratura. Consente regolazioni fini per sensibilità e velocità. Lo schermo è fisso, ma sensibile al tocco. La raffica arriva a 14 fg/s con autofocus continuo ad inseguimento per un numero illimitato di jpeg o per 170 raw usando schede CFast 2.0. In live view, a specchio alzato e con autofocus bloccato al primo scatto arriva a 16 fg/s.
La ripresa video è Cine 4K a 4096×2160 pixel 60/50p con autofocus veloce con la tecnologia Dual Pixel AF e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. Ha anche un ricevitore GPS integrato.
Il corpo è molto robusto, costruito con materiali di alta qualità e con un’ottima finitura. I comandi sono tanti, richiedono un po’ di apprendistato, ma alcuni sono duplicati per facilitare anche gli scatti in verticale. Tutto questo la rende però grande, massiccia e pesante.

Marca Canon
Modello EOS 1DX II s.c.
Tipo Reflex
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo Canon EF
Mirino ot
Schermo fisso
Autofocus fase
Punti AF 61
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 16
Raffica con AFC e LV 14
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 158x168x83
Peso g 1530
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 5.690
Prezzo con EF 24-70/2,8 L II € 7.769

E’ adatta per:  ritratti, eventi,  macro, studio, sport e natura, video.

Obiettivi: gli obiettivi sono gli stessi consigliati per la 5D IV.
Fra i focale fissa gli EF 14/2,8 L II USM 2.099 €, EF 24/1,4 L II USM 1.310 €, EF 35/1,4 L II USM 1.988 €, EF 50/1,4 USM 378 €, EF 50/1,2 L USM 1.484 €, EF 85/1,4 L IS USM 1.599 €, EF 85/1,2 L USM 1.959 € e EF 135/2,0 L USM 1.099 €.
Fra gli zoom EF 11-24/4,0 L USM 3.149 €, EF 16-35/4,0 L IS USM 1.069 €, EF 16-35/2,8 L III USM 2.359 €, EF 24-70/2,8 L II USM 2.079 €, EF 24-105 L IS II USM 1.099 €, EF 70-200/4,0 L IS USM 1.239 e, EF 70-200/2,8 L IS II USM 2.389 €, EF 100-400/4,5-5,6 L IS II USM 1.979 € e EF 200-400/4,0 L IS USM EXT. 1,4x 11.499 €.
Come tele di lunga focale gli EF 200/2,0 L IS USM 5.979 €, EF 300/4,0 L USM 1.367 €, EF 300/2,8 L IS II USM 6.590 €, EF 400/5,6 L USM 1.331 €, EF 400/4,0 DO IS II USM 6.799 €, EF 400/2,8 L IS II USM 9.899 €, EF 600/4,0 L IS II USM 11.799 € e EF 800/5,6 L IS USM 13.899 €. Si tratta di obiettivi di prezzo estremamente elevato che spesso vengono solo noleggiati quando servono, anche se c’è qualche tele che, a prezzo di una luminosità inferiore, ha prezzi accettabili.
Per i macro si consigliano l’EF Macro 105/2,8 L IS USM 939 € e EF 180/3,5 L USM 1.399 €.
Infine ci sono alcuni obiettivi speciali, non autofocus, dedicati alla foto di architettura: TS-E 17/4,0 L 2.019 €, TS-E 24/3,5 l II  1.899 €, TS-E 4572,8 1.178 e, TS-E 50/2,8 2.490 € e TS-E 90/2,8 2.490 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– sensore fullframe
– raffica veloce
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– ampia scelta di obiettivi
– video

CONTRO
– peso e dimensioni
– prezzo elevato
– punti AF che coprono solo la parte centrale dell’inquadratura
– manca la stabilizzazione

Chi vuole una reflex Canon adatta per le riprese sportive e di natura, ma dalle dimensioni, peso e sopratutto costo più ridotti può scegliere la:

Canon EOS 7D II

Valutazione 17

La 7D II è sul mercato da parecchio tempo ed è prevedibile una sua sostituzione a breve. Resta comunque una fotocamera interessante.
Garantisce per autofocus e raffica prestazioni vicine alla 1DX II con il vantaggio di un costo inferiore, dimensioni e peso ugualmente inferiori, ma comunque non trascurabili e l’aumento della focale apparente degli obiettivi di 1,5x che consente, a parità di inquadratura di usare teleobiettivi di focale effettiva più corta e quindi più leggeri e meno costosi, oppure di aumentare l’ingrandimento a parità di obiettivo usato.
E’ dotata di un sensore APS-C da 20 Mpx con tecnologia Dual pixel AF di Canon, con tutti i pixel sdoppiati per un autofocus veloce il live view e video e un doppio elaboratore d’immagine Digic 6.
L’autofocus è, per certi aspetti anche più sofisticato di quello della 1DX II. Ha 65 punti AF tutti a croce e quello centrale a doppia croce ed è molto veloce ed efficace nell’inseguimento del soggetto. Consente regolazioni fini per sensibilità e velocità. Lo schermo è fisso. La raffica arriva a 10 fg/s con autofocus continuo ad inseguimento. La ripresa video solo Full HD.
Il corpo, protetto da polvere ed acqua, è grande e pesante per un’APS, più o meno come una 5D IV e più di una 6D II, ma anche i comandi sono completi e pratici come nella 5D IV.

Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

Marca Canon
Modello EOS 7D II s.c.
Tipo Reflex
Sensore APS-C
Dimensioni 22,3×14,9
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo Canon EF-S
Mirino ot
Schermo fisso
Autofocus fase
Punti AF 65
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 10
Flash si
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 149x112x78
Peso g 910
Video FHD
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI no
Prezzo € 1.360
Prezzo con EF-S 15-85/3,5-5,6 IS € 2.069
Prezzo con EF-S 17-55/2,8 IS. € 2.168

E’ adatta per:  famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi,  macro, sport e natura.

Obiettivi: anche in questo caso gli obiettivi sono gli stessi consigliati per la 5D IV con il vantaggio di aumentare di 1,5x la lunghezza focale apparente, ma sono disponibili anche altri obiettivi specifici per il formato APS, in particolare per gli zoom grandangolari e normali: EF-S 11-22/3,5-4,5 USM 558 €, EF-S 15-85/3,5-5,6 IS USM 679 €, EF-S 17-55/2,8 IS USM 808 € e EF-S 18-135/3,5-5,6 IS USM 329 €, oltre ai macro EF-S 35/2,8 IS STM 389 € e 60/2,8 USM 439 €.

PRO
– raffica veloce
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– ampia scelta di obiettivi

CONTRO
– peso e dimensioni
– manca la stabilizzazione
– manca video 4K

___________________________________________________________________________

Nikon D5

Valutazione 21

la D5 è la reflex Nikon perle riprese dinamiche, sportive, naturalistiche e di cronaca.
Ha un sensore fullframe da 20 mpx e l’elaboratore d’immagine Expeed 5.  L’autofocus molto sofisticato come quello della D5 ha 153 punti AF, di cui 99 a croce, e numerose e sofisticate regolazioni per area AF, sensibilità e velocità, ma i punti AF coprono solo la parte centrale dell’inquadratura. Lo schermo è fisso, ma sensibile al tocco, con 2,36 Mpx. La raffica arriva a 12 fg/s con autofocus continuo ad inseguimento per un numero di 200 raw o jpeg grandi usando schede XQD. In live view, a specchio alzato e con autofocus bloccato al primo scatto arriva a 14 fg/s. La ripresa video è 4K a 3840×2160 pixel  e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda.
Il corpo è molto robusto, costruito con materiali di alta qualità e con un’ottima finitura. I comandi sono tanti, richiedono un po’ di apprendistato, ma alcuni sono duplicati per facilitare anche gli scatti in verticale. Tutto questo la rende però grande, massiccia e pesante.

Marca Nikon
Modello D5 s.c.
Tipo Reflex
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo Nikon F
Mirino ot
Schermo fisso
Autofocus fase
Punti AF 153
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 14
Raffica con AFC e LV 12
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 160x159x92
Peso g 1415
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 6.290
Prezzo con AF-S 24-70/2,8 VR € 8.539

E’ adatta per:  ritratti, eventi,  macro, studio, sport e natura, video.

Obiettivi: gli obiettivi sono gli stessi consigliati per la D850.
Fra i focale fissa gli AF 14/2,8 1.699 €, AFS 20/1,8 G 799 €, AF-S 24/1,4 G 2.099 €, AF-S 28/1,4 E 2.099 €, AF-S 35/1,4 G 1.879 €, AF-S 58/1,4 G 1.779 e, AF-S 85/1,4 G 1.639 € e AF-S 105/1,4 E 2.099 €.
Come supertele la scelta è vasta, ma estremamente costosa: AF-S 200/2,0 G VR II 6.139 €, AF-S 300/2,8 G VR II 6.199 €, AF-S 300/4,0 1.799 €, AF-S 400/2,8 VR 7.922 €, AF-S 500/4,0 FL VR 10.249, Af-S 600/4,0 FL VR 12.290 €, AF-S 800/5,6 FL VR 17.900 €. Come si vede si tratta di obiettivi di prezzo estremamente elevato che spesso vengono solo noleggiati quando servono.
Come zoom si possono considerare gli AF-S 14-24/2,8 G 2.058 €, AF-S 16-35/4,0 G VR 1.258 €, AF-S 17-35/2,8 1.999 €, AF-S 24-120/4,0 G 1.230 €, AF-S 24-70/2,8 VR 2.249 €, AF-S 70-200/4,0 VR 1.369, AF-S 70-200/2,8 VR 2.390 €, AF-S 80-400/4,5-5,6 G VR 2.540 € e AF-S 200-400/4,0 G VR II 7.489 €.
Per i macro si consiglia il AF-S Micro 105/2,8 G VR 924 €.
Infine ci sono alcuni obiettivi speciali, non autofocus, dedicati alla foto di architettura: PC 19/4,0 3.489 €, PC 24/2,5 1.989 €, PC Micro 45/2,8 1.849 € e PC Micro 85/2,8 1.749 € e un Fish-eye AF 16/2,8 838 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.

PRO
– sensore fullframe
– raffica veloce
– autofocus
– costruzione robusta e di alta qualità
– ampia scelta di obiettivi
– video

CONTRO
– peso e dimensioni
– prezzo elevato
– punti AF che coprono solo la parte centrale dell’inquadratura
– manca la stabilizzazione

Anche in questo caso chi vuole una reflex Nikon adatta per le riprese sportive e di natura, ma dalle dimensioni, peso e sopratutto costo più contenuto può scegliere la:


Nikon D500

Valutazione 22

La D500, presentata contemporaneamente alla D5, garantisce per autofocus e raffica prestazioni vicine a questa con il vantaggio di un costo inferiore, dimensioni e peso ugualmente inferiori, ma comunque non trascurabili e l’aumento della focale apparente degli obiettivi di 1,5x che consente, a parità di inquadratura di usare teleobiettivi di focale effettiva più corta e quindi più leggeri e meno costosi, oppure di aumentare l’ingrandimento a parità di obiettivo usato.
E’ dotata di un sensore APS da 20 Mpx e un  elaboratore d’immagine Expeed 5 L’autofocus è uguale a quello della D5 con 153 punti AF che in questo caso coprono bene tutta l’inquadratura ed è molto veloce ed efficace nell’inseguimento del soggetto. Consente regolazioni fini per sensibilità e velocità. Lo schermo è orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s con autofocus continuo ad inseguimento. La ripresa video solo è 4K.
Il corpo, protetto da polvere ed acqua, è grande e pesante per un’APS, poco meno di una D850 , ma i comandi sono completi e pratici come nella D850.

Marca Nikon
Modello D500 s.c.
Tipo Reflex
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo Nikon F
Mirino ot
Schermo ribaltabile
Autofocus fase
Punti AF 153
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 10
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 147x115x81
Peso g 860
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 2.129
Prezzo con AF-S DX 16-80/2,8-4,0 VR € 2.919

E’ adatta per:  famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi,  macro, sport e natura, video.

Obiettivi: anche in questo caso gli obiettivi sono gli stessi consigliati per la D850 con il vantaggio di aumentare di 1,5x la lunghezza focale apparente, ma sono disponibili anche altri obiettivi specifici per il formato APS, in particolare fra i focale fissa l’AF-S DX35/1,8 G 229 €
Fra gli zoom l’AF-S DX 10-24/3,5-4,5 G 924 €, AF-S DX 16-80/2,8-4,0 VR 949 €, AF-S DX 17-55/2,8 1.699 €  e l’AF-S 200-500/5,6 VR 1.469 €, adatto anche per fullframe, che sulla D500 equivale a un 300-750 mm ad un prezzo di oltre 10 volte inferiore al tele 800/5,6.

PRO
– raffica
– costruzione robusta e di alta qualità
– ampia scelta di obiettivi
– video

CONTRO
– peso e dimensioni
– manca la stabilizzazione

Leica SL

Valutazione 23

Leica è entrata nel settore delle fullframe professionali ad alta velocità con questa mirrorless.
E’ dotata di un sensore fullframe da 24 Mpx e di elaboratore d’immagine Maestro II. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 529 punti AF, ma comunque molto veloce anche nell’inseguimento di soggetti in movimento. Il mirino elettronico è il migliore della categoria, con 4,4 Mpx e un ingrandimento reale 0,8x. La raffica arriva a 11 fg/s e 7 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è Cine 4K a 4096×2160 pixel e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Il corpo, protetto da polvere ed acqua e di costruzione e finitura eccellente, è di dimensioni abbastanza contenute.

Marca Leica
Modello SL s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Leica L
Mirino el
Schermo fisso
Autofocus contrasto
Punti AF 529
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/16000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 7
Flash no
Materiale alluminio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 147x104x39
Peso g 847
Video Cine 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 5.995
Prezzo con Vario-Elmarit 24-90/2,8-4,0 € 10.295

E’ adatta per:  famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi,  paesaggi, macro, studio, sport e natura, video.

Obiettivi: i focale fissa disponibili sono Summicron SL 35/2,0 ASPH (2° sem 2018), Summilux SL 50/1,4 ASPH 4800 €, APO Summicron SL 50/2,0 ASPH (2° sem 2018), APO Summicron SL 75/2,0  ASPH(2° sem 2018) e APO Summicron SL 90/2,0 ASPH (2° sem 2018).
Gli zoom sono: Super Vario Elmar SL 16-35/3,5-4,5 ASPH (2° sem 2018), Vario Elmarit SL 24-90/2,8-4,0 ASPH 4.675 € e Vario Elmarit SL 90-280/2,8-4,0 5.995 €.

PRO
– sensore fullframe
– raffica
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte
– video

CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione
– prezzi molto elevati

___________________________________________________________________________

In conclusione indico una delle più nuove fotocamere medio formato.

Fujifilm GFX 50S

Valutazione 22

La GFX 50 S è una mirrorless con sensore di medio formato 44×33 mm con 50 Mpx. Grazie al fatto di essere una mirrorles il suo corpo è di dimensioni non troppo grandi, come una fullframe media o anche meno, ed anche il peso è contenuto. Ciò vale meno per gli obiettivi che, per coprire il formato, devono essere abbastanza grandi e pesanti. In pratica con un obiettivo montato è come una fullframe, anche questa con un obiettivo di pari caratteristiche, e questo è un pregio notevole per una medio formato che consente di usarla agevolmente anche in esterni e non solo in studio.
Una sua particolarità è anche il suo mirino staccabile dal corpo (cosa che la rende anche più leggera e priva di sporgenze salvo l’impugnatura) con la possibilità di montarlo su un accessorio opzionale che consente di orientarlo in verticale e lateralmente.Il mirino, dai alta qualità, ha 3,69 Mpx ed un ingrandimento di 0,85x reali. L’elaboratore d’immagine è il Fujifilm Processor Pro. I comandi seguono lo schema Fujifilm con ghiere esterne per tempi e sensibilità e gli obiettivi sono dotati di anello dei diaframmi.
L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 425 punti AF. E preciso, veloce ed adatto al tipo di fotocamera che non è certo pensata per riprese di soggetti in movimento veloce. Infatti la raffica arriva solo a 3 fg/s e 1,8 con live view, ma per gli scopi della GFX 50S va bene. La ripresa video però è solo Full HD. Come tutte le fujifilm dispone dei profili di simulazione pellicola.
Il corpo, come già anticipato, è abbastanza compatto per una medio formato, costruito e finito con materiali di qualità e protetto da polvere ed acqua, questo indica che la fotocamera è stata progettata anche per un uso in esterni.

Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 0,79x.

Marca Fujifilm
Modello GFX50S s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore MF
Dimensioni 44×33
Tecnologia CMOS
Mpx 50
Obiettivo Fujifilm G
Mirino el
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/16000
Raffica 3
Raffica con AFC e LV 1,8
Flash no
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 148x94x91
Peso g 740
Video FHD
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI no
Prezzo € 7.115
Prezzo con GF  63/2,8 € 10.295
Prezzo con  GM 24-70/2,8 OSS € 8.740
Prezzo con  GF 32-64/4,0 € 9.660

E’ adatta per:  famiglia e amici, ritratti, eventi,  paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.

Obiettivi: attualmente per la GFX 50S sono disponibili sei obiettivi.
Focale fissa GF 23/4,0 WR 2.800 €, GF 45/2,8 WR 1.799 €, GF 63/2,8 WR 1.625 €, GF 110/2,0 WR 3.055 € e GF 120/4,0 WR Macro 2.955 €. C’è un unico zoom il GF 32-64/4,0 WR 2.5545 €.

PRO
– sensore medio formato
– sensore di alta risoluzione
– mirino staccabile e orientabile
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte

CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione
– prezzi molto elevati

<===  Precedente Pagina 2

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: