Le fotocamere individuate di seguito vengono anche definite semiprofessionali o per fotoamatore evoluto ed hanno caratteristiche superiori a quelle precedentemente elencate, non tanto per qualità d’immagine, quanto per ergonomia, comandi, caratteristiche del corpo, protezione da agenti atmosferici e costruzione. Fra di esse si possono trovare mirrorless, anche piccole e compatte, e reflex.
Una delle più interessanti è la Sony A7:
Sony A7
Altamente raccomandata – Valutazione 18
Questa Sony è stata presentata qualche anno fa, ma è ancora in catalogo ed attuale per le sue caratteristiche. E poi è impossibile resistere alla tentazione di una fullframe a 1.000 € E’ infatti l’unica fotocamera della sua categoria a questo livello di prezzo, a cui di solito si trovano macchine, come quelle elencate nella precedente pagina, valide, ma di caratteristiche inferiori e con una qualità d’immagine che non raggiunge quella di una fullframe.
La A7 ha un sensore da 24 Mpx in un corpo molto compatto in rapporto ad esso, simile ad una mirrorless M43 o APS. Inoltre dispone di un autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto con 117 punti AF, veloce e preciso, di un ottimo mirino e di uno schermo orientabile. La raffica non è veloce e la ripresa video solo Full HD; peccato perché dispone dell’uscita per il segnale video HDMI.
Marca | Sony |
Modello | A7 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 117 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 2,5 |
Flash | no |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x94x48 |
Peso g | 474 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 928 |
Prezzo con 28-70 OSS | € 1.049 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, studio.
Obiettivi: il catalogo obiettivi Sony FE comprende obiettivi di elevata qualità, alcuni con caratteristiche tipicamente professionali e di costo elevato, altri meno costosi e con un prezzo più proporzionato a quello del corpo macchina, ma sempre con ottime caratteristiche, che sono quelli da scegliere
In aggiunta o in sostituzione dello zoom con cui è venduta in kit segnalo le ottiche a focale fissa Sony 28/2,0 388 €, 50/1,8 229 € e 85/1,8 588 €. Fra gli zoom il Sony 24-240/3,5-6,3 OSS 898 €, Zeiss 16-35/4,0 OSS 1.204 € e Sony 70-300/4,5-5,6 OSS 1.159 €. Infine il macro Sony 50/2,8 500 €.
Sono disponibili inoltre alcuni obiettivi autofocus Samyang economici, di qualità e specifici per Sony FE: AF 14/2,8 562 €, AF 35/1,4 639 €, AF 35/2,8 349 € AF 50/1,4 524 €.
In conclusione con la Sony A7 è possibile crearsi un corredo fullframe spendendo come per una fotocamera M43 o APS.
PRO
– sensore fullframe
– autofocus
– dimensioni e peso molto contenuti
– prezzo molto conveniente
CONTRO
– manca la stabilizzazione
– raffica lenta
– manca il video 4K
___________________________________________________________________________
Olympus OM-D E-M1 II
Altamente raccomandata – Valutazione 25,5
Questa seconda versione della OM-D E-M1 ha compiuto un notevole salto di qualità rispetto alla prima, già molto buona. Il sensore è nuovo con 20 Mpx e in unione all’elaboratore d’immagine TruePic VIII produce immagini di elevata qualità, particolarmente se si scatta in raw e converte in jpeg con il software Olympus Viewer . L’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto, ha ora 121 punti AF ed un’elevata velocità. La raffica arriva a 60 fg/s con autofocus ed esposizione al primo scatto ed alla notevole velocità di 18 fg/ con autofocus continuo e live view. Riprende video 4K anche alla risoluzione di 4096×2160 pixel oltre che a quella di 3840×2160, per impieghi professionali e dispone di uscita video HDMI per registrare il segnale su un dispositivo esterno. Il corpo è sempre costruito impeccabilmente e con materiali di elevata qualità.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Olympus |
Modello | OM-D E-M1 II |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 121 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/32000 |
Raffica | 60 |
Raffica con AFC e LV | 18 |
Flash | no/f |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 134x91x67 |
Peso g | 574 |
Video | Cine 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.899 |
Prezzo con M.Zuiko 12-40/2,8 Pro | € 2.548 |
.E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: per questo modello sono raccomandati gli obiettivi di più alto livello di Olympus appartenenti alla serie Pro.
Fra i focale fissa gli M.Zuiko 17/1,2 Pro 1.200 €, 25/1,2 Pro 1.089 €, 45/1,2 Pro 1.290 €, 75/1,8 817 € e 300/2,8 Pro 2.099 €. Fra gli zoom il 7-14/2,8 Pro 1.159 €, 12-40/2,8 Pro 809 €, 12-100/4,0 IS Pro 1.109 e 40-150/2,8 Pro 1.179 €. Infine i macro 30/3,5 255 € e 60/2,8 449 €, e il fish-eye 8/1,8 Pro 890 €.
PRO
– autofocus
– stabilizzazione
– raffica velocissima
– video Cine 4K
– costruzione e finitura
CONTRO
– menu un po’ criptici
– prezzi un po’ elevati
Per chi vuole una fotocamera Olympus con il nuovo sensore da 20 Mpx, ma più piccola e meno cara della OM-D E-M1 II è consigliata la PEN-F.
Olympus PEN-F
Valutazione 13
Questa fotocamera, piccola e leggera, ha un corpo a forma di parallelepipedo con un disegno di alta classe e alcuni richiami retrò.
E’ dotata dello stesso sensore dalla E-M1 II da 20 Mpx, e dello stabilizzatore d’immagine a “5 assi”. L’autofocus però è semplicemente a rilevamento di contrasto, non rendendola adatta a soggetti in movimento, ma in linea con le sue caratteristiche di fotocamera compatta e quasi tascabile adatta ad essere portata in tutte le occasioni. Dotandola dei due obiettivi M.Zuiko 17 mm f/1,8 e 45 mm f/1,8 si ottiene una combinazione adatta a moltissimi generi fotografici e di peso inavvertibile.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Olympus |
Modello | PEN-F |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 81 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | magnesio/alluminio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 125x72x37 |
Peso g | 427 |
Video | FHD |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.019 |
Prezzo con M.Zuiko 14-42 | € 1.254 |
Prezzo con M.Zuiko 17/1,8 | € 1.348 |
.E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro.
Obiettivi: oltre agli obiettivi con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 17/2,8 “pancake” 239 €, 12/2,0 668 €, 17/1,8 329 €, 25/1,8 379 € e 45/1,8 267 €, tutti molto piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il 14-150/4,0-5,6 II 499 €, 9-18/4,0-5,6 497 € e 75-300/4,8-6,7 II 456 €. Infine il macro 30/2,5 255 €
PRO:
– dimensioni ridotte
– stabilizzazione molto efficace
– costruzione e finiture di alto livello
CONTRO:
– autofocus solo a contrasto
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– manca video 4K
___________________________________________________________________________
Altamente raccomandata – Valutazione 23,5
La Fujifilm X-T2 ha numerosi miglioramenti rispetto al precedente modello X-T1, pur mantenendone l’aspetto e molte delle caratteristiche.
Dispone infatti di un nuovo sensore con 24 Mpx, sempre con tecnologia X-Trans CMOS, esclusiva Fujifilm, caratterizzato dalla disposizione aperiodica dei filtri colore che consente di eliminare il filtro antialias senza rischi di effetto moirè. L’autofocus, sempre ibrido a rilevamento di fase e contrasto, ora dispone di 325 punti AF ed è regolabile per sensibilità e velocità nell’inseguimento. La raffica raggiunge la velocità di 14 fg/s con l’otturatore elettronico, peccato che solo alla velocità di 5 fg/s sia disponibile il live view. La ripresa video è finalmente 4K, ma la sua durata è limitata ad un massimo di 10 minuti.
Rimangono i comandi con ghiere esterne per tempi e sensibilità che, abbinati a quello dei diaframmi sugli obiettivi, semplificano molto le impostazioni della fotocamera.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-T2 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | X-Trans CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Fujifilm X |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 325 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 14 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | no/f |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 133x92x49 |
Peso g | 507 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.308 |
Prezzo con XF 18-55 OIS | € 1.679 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura.
Obiettivi: per la X-T2 è opportuno scegliere fra i migliori e più luminosi obiettivi della gamma Fujinon.
Oltre allo zoom con cui è venduta segnalo i focale fissa ad alta luminosità XF 14/2,8 809 €, XF 16/1,4 WR 840 €, XF 23/1,4 849 €, XF 35/1,4 492 €, XF 56/1,2 909€, XF 56/1,2 APD 1.142 €, adatto particolarmente per ritratto, e XF 90/2,0 898 €.
Fra gli zoom l’XF 10-24/4,0 OIS 896 €, XF 16-55/2,8 WR 958 €, XF 50-140/2,8 OIS WR 1.349 € e XF 100-400/4,5-5,6 OIS WR 1.598 €.
Infine il macro XF 60/2,4 529 €.
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– comandi esterni per le principali regolazioni
– costruzione e finitura
– dimensioni contenute
CONTRO
– manca la stabilizzazione
– live view in raffica solo a 5 fg/s
– video 4K limitato a 10 minuti
___________________________________________________________________________
Panasonic Lumix DC-G9
Valutazione 23,5
La Panasonic G9 è la prima fotocamera della serie G di taglio professionale. Questo si rivela anche dal suo aspetto e dalla qualità di costruzione piuttosto elevata. E’ dotata del nuovo sensore M43 da 20 Mpx, senza filtro antialias, dello stabilizzazione a “5 assi” che collabora anche con quella eventualmente presente sugli obiettivi. Il mirino è di elevata qualità con 3,68 Mpx e ingrandimento reale 0,83x. L’autofocus con 225 punti AF è a rilevamento contrasto con tecnologia Panasonic DFD che garantisce una velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase usando però esclusivamente gli obiettivi Panasonic. E’ capace di una raffica di 60 fg/s con autofocus al primo fotogramma e di 20 con autofocus continuo, ma il live view è disponibile solo alla velocità di 7 fg/s. Riprende video 4K 60 p e dispone di uscita video HDMI per registrare il segnale su un dispositivo esterno. Può riprendere foto 6K (18 Mpx) a 30 fg/s in formato video. Il corpo, interamente in metallo e protetto da polvere ed acqua, dispone anche di un piccolo pannello LCD che riporta le principali impostazioni della fotocamera.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Panasonic |
Modello | G9 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 225 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/32000 |
Raffica | 60 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 137x97x92 |
Peso g | 658 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.699 |
Prezzo con XF 18-55 OIS | € 1.679 |
Prezzo con Leica 12-60 POIS | € 2.299 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: anche per la G9 è bene scegliere fra i migliori obiettivi del catalogo Panasonic, fra i quali molti Leica.
Oltre allo zoom con cui è venduta in kit segnalo fra i focale fissa luminosi i Leica Summilux 12/1,4 1.149 €, Leica Summilux 15/1,7 481 €, Leica Summilux 25/1,4 499 €, Leica Summilux 42,5/1,2 POIS 1.599 € e Leica Elmarit 200/2,8 POIS 2.999 €.
Fra gli zoom i Leica Vario-Elmarit 8-18/2,8-4,0 1.019 €, GX Vario 12-35/2,8 II POIS 819 €, Leica Vario-Elmarit 12-60/2,8-4,0 POIS 719 €, G Vario 35-100/2,8 POIS 894 € e Leica Vario-Elmar 100-400/4,0-6,3 POIS 1.399.
Infine il macro Leica Elmarit 45/2,8 MOIS 799 €.
PRO
– raffica velocissima
– doppia stabilizzazione
– mirino di alta qualità
– costruzione e finitura
CONTRO
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic
– live view in raffica solo a 7 fg/s
Chi preferisce una fotocamera con funzioni maggiormente orientate alla ripresa video, di livello anche professionale può scegliere la Panasonic GH5.
Panasonic Lumix DC-GH5
Valutazione 22,5
La GH5 ha caratteristiche simili alla G9, stesso sensore da 20 Mpx senza filtro antialias, stesso elaboratore d’immagine e autofocus DFD con 225 punti AF. Differisce, oltre che per il disegno del corpo un po’ diverso e senza pannello LCD, per la raffica, in questo caso al massimo 12 fg/s (7 con live view) e per la ripresa video. Può infatti riprendere anche in formato Cine 4K 4096×2160 pixel in formato MOV o MP4, 4:2:2 All-Intra a 400 Mbs 23,98p, oltre che 4K 3840×2160 59,94/50/29,97/23,98p o Full HD. Dispone anche di un’uscita esterna per il segnale video da visualizzare e registrare su un dispositivo esterno e di una “docking station” con collegamenti per video e audio professionali.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Panasonic |
Modello | GH5 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 225 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 12 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 139x98x87 |
Peso g | 725 |
Video | Cine 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.570 |
Prezzo con Lumix G 12-60 POIS | € 2.058 |
Prezzo con Leica 12-60 POIS | € 2.390 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: anche per la G9 è bene scegliere fra i migliori obiettivi del catalogo Panasonic, fra i quali molti Leica.
Oltre allo zoom con cui è venduta in kit segnalo fra i focale fissa luminosi i Leica Summilux 12/1,4 1.149 €, Leica Summilux 15/1,7 481 €, Leica Summilux 25/1,4 499 €, Leica Summilux 42,5/1,2 POIS 1.599 € e Leica Elmarit 200/2,8 POIS 2.999 €.
Fra gli zoom i Leica Vario-Elmarit 8-18/2,8-4,0 1.019 €, GX Vario 12-35/2,8 II POIS 819 €, Leica Vario-Elmarit 12-60/2,8-4,0 POIS 719 €, G Vario 35-100/2,8 POIS 894 € e Leica Vario-Elmar 100-400/4,0-6,3 POIS 1.399.
Infine il macro Leica Elmarit 45/2,8 MOIS 799 €.
PRO
– ripresa video
– doppia stabilizzazione
– mirino di alta qualità
– costruzione e finitura
CONTRO
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic
– live view in raffica solo a 7 fg/s
___________________________________________________________________________
Canon EOS 6D II
Valutazione 16
La nuova edizione di questa reflex Canon di successo ha ricevuto notevoli miglioramenti nel suo punto più dedole, l’autofocus. La versione attuale dispone di autofocus con 45 punti AF, tutti a croce, ed è in grado quindi di seguire anche soggetti in movimento. Il sensore, fullframe, è nuovo, con 26 Mpx e lo schermo è orientabile. Il corpo macchina è, come per il modello precedente, abbastanza compatto per una fullframe. Peccato per il video rimasto solo Full HD.
Marca | Canon |
Modello | EOS 6D II s.c. |
Tipo | Reflex |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | Canon EF |
Mirino | ot |
Schermo | orientabile |
Autofocus | fase |
Punti AF | 45 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 6,5 |
Raffica con AFC e LV | 6,5 |
Flash | no |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 144x111x75 |
Peso g | 765 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.949 |
Prezzo con EF 24-105/3,5-5,6 IS STM | € 2.349 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio.
Obiettivi: oltre che con lo zoom con cui è venduta in kit sono consigliabili i focale fissa EF 20/2,8 USM 504 €, EF 28/1,8 USM 429 €, EF 35/2,0 IS USM 529 €, EF 50/1,4 USM 378 €, EF 85/1,8 USM 389 € e EF 100/2,0 USM 459 €.
Fra gli zoom gli EF 16-35/4,0 L IS USM 1.069 €, EF 17-40/4,0 L USM 739 €, EF 24-70/4,0 L IS USM 765 €, EF 24-105 L IS II USM 1.099 €, EF 70-200/4,0 L IS USM 1.239 €, EF 70-300/4,0-5,6 IS II USM 499 € e EF 70-300/4,0-5,6 L IS USM 1.399 €.
Infine i macro EF 100/2,8 USM 479 € e 100/2,8 L IS USM 939 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.
PRO
– sensore fullframe
– dimensioni e peso non eccessivi
– ampia scelta di obiettivi
CONTRO
– manca stabilizzazione
– manca video 4K
___________________________________________________________________________
Nikon D750
Valutazione 18
La D750, sul mercato ormai da un paio di anni, resta la reflex fullframe meno costosa di Nikon. E’ dotata di un sensore da 24 Mpx e per la prima volta per Nikon ha introdotto lo schermo orientabile in alto e in basso. L’autofocus ha 51 punti AF ed è efficace, anche se non copre completamente il formato, anche per soggetti in movimento. Il corpo, protetto da acqua e polvere, è di dimensioni non eccessive.
Marca | Nikon |
Modello | D750 s.c. |
Tipo | Reflex |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Nikon F |
Mirino | ot |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | fase |
Punti AF | 51 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 6,5 |
Raffica con AFC e LV | 6,5 |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 141x113x78 |
Peso g | 750 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.929 |
Prezzo con AF-S 24-85 VR | € 2.539 |
Prezzo con AF-S 24-120 VR | € 2.649 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio.
Obiettivi: oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono consigliati i focale fissa AF-S 20/1,8 G 799 €, AF-S 24/1,8 G 749 €, AF-S 28/1,8 G 669 €, AF-S 35/1,8 G 579 €, AF-S 50/1,4 G 489 €, AF-S 85/1,8 G 554 €,
Fra gli zoom L’AF-S 16-35/4,0 G VR 1.258 €, AF-S 18-35/3,5-4,5 G 799 €, AF-S 70-200/4,0 G VR 1.368 €, AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR 591 € e AF-S 28-300/3,5-5,6 G VR 999.
Infine i macro AF-S Micro 60/2,8 G 599 € e AF-S Micro 105/2,8 G VR 924 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.
PRO
– sensore fullframe
– dimensioni e peso non eccessivi
– ampia scelta di obiettivi
CONTRO
– manca stabilizzazione
– manca video 4K
Per chi volesse spendere meno, rinunciando però al sensore fullframe, o per chi è interessato ad una reflex di costo non eccessivo che riprenda video 4K segnalo:
Nikon D7500
Valutazione 18
E’ l’ultima novità fra le reflex APS Nikon. Ha lo stesso sensore da 20 Mpx e lo stesso elaboratore d’immagine Expeed 5 della D500. L’autofocus è invece uguale alla D750 ed alla precente D7200 con 51 punti AF, adeguato anche per soggetti in movimento. Anche in questo modello è stato adottato lo schermo orientabile, ormai caratteristica comune delle nuove reflex Nikon. La ripresa video è 4K e la D7500 è l’unica reflex APS, insieme alla sorella più costosa D500, ad offrire questa funzionalità. Il corpo è di dimensioni non particolarmente contenute per un’APS, ma dotato di numerosi comandi esterni che lo differenziano da quelli dei modelli inferiori. Altra differenza con questi è la presenza del motore autofocus interno, non presente nelle APS Nikon di categoria inferiore, che consente di usare anche i vecchi obiettivi AF Nikkor privi di motore.
Marca | Nikon |
Modello | D7500 s.c. |
Tipo | Reflex |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | Nikon F |
Mirino | ot |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | fase |
Punti AF | 51 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 8 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 136x104x73 |
Peso g | 720 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.375 |
Prezzo con AF-S 35/1,8 | € 1.548 |
Prezzo con AF-S 18-140 VR | € 1.648 |
Prezzo con AF-S 18-300 VR | € 2.049 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro.
Obiettivi: oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa AF-S 20/1,8 G 799 €, AF-S 24/1,8 G 749 €, AF-S DX 35/1,8 229 €, AF-S 50/1,8 239 €, e AF-S 85/1,8 554 €. Fra gli zoom segnalo l’AF-P DX 10-24/4,5-5,6 VR 339 €, AF-S DX 10-24/3,5-4,5 VR 928 €, AF-S DX 16-80/2,8-4,0 VR 949 e AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR 591 €. Infine i macro AF-S 40/2,8 289 € e AF-S DX 85/3,5 VR 567 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina e Zeiss.
N.B.: gli obiettivi DX sono solo per APS.
PRO
– comandi di livello professionale in un’APS
– peso non eccessivo
– ampia scelta di obiettivi
CONTRO
– manca stabilizzazione
___________________________________________________________________________
Segnalo anche questa mirrorless Leica, ultima novità, che richiama esteticamente le Leica M a telemetro ed è finalmente dotata, relativamente alle mirrorless APS Leica, di un mirino elettronico.
Leica CL
Valutazione 12
La Leica CL è, come già scritto, finalmente dotato di un mirino elettronico a differenza dei modelli della famiglia TL che non lo hanno pur avendo uno schermo meraviglioso.
La CL è piccola e leggera, pur richiamando nell’estetica le famose M, che ugualmente hanno dimensioni compatte, particolarmente con l’obiettivo 18/2,8 che la rende particolarmente adatta alla foto di strada. A differenza di queste però ha un sensore APS ed utilizza gli obiettivi della serie TL/SL dotati di autofocus che garantiscono l’elevata qualità ottica della casa. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF, abbastanza veloce secondo la tradizione Leica. Anche la raffica è veloce, 10 fg/s e 7 con live view, pur non essendo questa una fotocamera destinata a riprese sportive. La ripresa video è 4K.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Leica |
Modello | CL |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Leica L |
Mirino | el |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/25000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 131x78x45 |
Peso g | 403 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 2.490 |
Prezzo con Elmarit TL 18/2,8 ASPH | € 3.490 |
Prezzo con Vario-Elmar TL 18-56 ASPH | € 3.650 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro.
Obiettivi: oltre ai due con cui è venduta in kit segnalo i focale fissa Summicron TL 23/2,0 ASPH 1.730 € e Summilux TL 35/1,4 ASPH 2.340 € dalla qualità eccellente.
Fra gli zoom i Super-Vario-Elmar TL11-23/3,5-4,5 ASPH 1.780 € e Apo-Vario-Elmar TL55-135/3,5-4,5 ASPH 1.780 €. Infine il macro Apo-Macro-Elmarit TL 60/2,8 ASPH 2.440 €.
PRO
– dimensioni e peso contenuti
– obiettivi di elevata qualità
– costruzione e finitura impeccabili
CONTRO
– manca stabilizzazione
– prezzo elevato
___________________________________________________________________________
Nella prossima pagina saranno illustrate le fotocamere prettamente professionali e specialistiche che però possono essere usate con ottimi risultati anche dai fotoamatori.
<=== Precedente Pagina 1 Seguente Pagina 3===>