Canon SX620HS: prestazioni e conclusione

Prestazioni

La SX620HS monta un sensore 1/2,3″ BSI-CMOS retroilluminato con 20 Mpx. Può registrare foto in formato jpeg da 80 a 3200 Iso.
Le limitate possibilità di regolazione non hanno consentito la consueta serie di prove come il grafico dell’andamento del rumore e della gamma dinamica e la risoluzione dell’obiettivo alle varie focali.

Rapporto segnale/rumore

Le foto di prova sono state scattate a tutte le sensibilità disponibili, da 80 a 3200 Iso.

Le foto alle sensibilità di 80 e 100 Iso sono sottoesposte a cuasa della limitazione nell’apertura dell’obiettio e dei tempi di scatto. Fino a 200 Iso non presentano rumore ed hanno una buona nitidezza. Al di sopra di questa sensibilità si comincia a vedere l’effetto della riduzione di rumore applicata dalla fotocamera e la nitidezza inizia a diminuire, mentre si comincia a veder il rumore. Comunque gli 800 Iso sono ancora accettabili per il genere di macchina, mentre a 1600 e sopratutto a 3200 Iso la qualità è scarsa.

Foto ridotte a 10 Mpx

Riducendo le dimensioni delle foto al formato standardizzato di 10 Mpx usato per il confronto con le altre fotocamere ed adatto per una stampa di formato A4 si ha un leggero miglioramento, ma il limite resta 800 Iso.

E’ una qualità ridotta, ma da un senore così piccolo non ci si può aspettare di più.

Obiettivo

La SX620HS è dotata di un obiettivo zoom 25x 4,5-112,5 mm f/3,2-6,3 equivalente ad un 25-625 mm. E’ uno zoom molto potente, sopratutto considerando le ridotte dimensioni del corpo macchina, e consente di effettuare facilmente riprese di soggetti lontani. Questo è uno dei principali pregi della fotocamera.

Non potendo effettuare le consuete misure di risoluzione pubblico solo alcune foto di prova a varie focali

Raffica

La SX620HS dispone di una velocità di raffica di 2,5 fg/s. La messa a fuoco e l’esposizione sono automatiche e fissate al primo scatto.
Per le prove ho usato una scheda SD di classe 10 e il funzionamento Program visto che non è possibile quello a priorità dei diaframmi o l manuale.

La fotocamera è riuscita a raggiungere solo la velocità di circa 1,2 fg/s, a causa del tempo di scatto troppo lento impostato automaticamente in Program, unica modalità di funzionamento, che però ha mantenuto in modo continuativo per almeno 20 secondi.
Nella prova pratica la SX620HS è riuscita a raggiungere i 2 fg/s in quanto usava un tempo di scatto più rapido rispetto alla prova di laboratorio. La messa a fuoco è riuscita a seguire discretamente i soggetti in movimento veloce sopratutto grazie alla sua profondità di campo dovuta al piccolo sensore e di conseguenza all’obiettivo di corta focale.
Una prestazione appena discreta, ma questa fotocamera non è certo pensata per questo.

Video

La ripresa video si attiva con il pulsante rosso sul dorso. Si possono riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel a 30/25p o 24p in formato MP4 e codec H264 con audio mono. Esposizione e bilanciamento del bianco sono regolati automaticamente. La messa a fuoco è continua.
Nelle prove ho riscontrato una corretta esposizione e bilanciamento del bianco, la messa a fuoco ha funzionato bene dimostrando solo raramente qualche incertezza, anche durante la zoomata.
Una buona prestazione.

Galleria

Le foto sono state scattate in giro per Roma e in alcune località della Toscana.Prevalentemente ho usato la impostazione automatica della sensibilità che se la luce è sufficiente si imposta a 80 Iso, la minima,mentre per le foto in notturna è arrivata fino a una sensibilità di 3200 Iso.

Le foto sono di discreta qualità, con colori vivi e non esagerati, ed una discreta nitidezza. In quelle notturne però si nota un’elevata perdita di nitidezza accompagnata da rumore elevato.

Conclusioni

La SX620HS è una fotocamera compatta con sensore piccolo e zoom con elevata escursione focale. E’ una categoria di macchine ormai quasi scomparsa dai listini dei produttori in quanto la sua richiesta è caduta drasticamente da quando la maggior parte delle persone non particolarmente appassionate alla fotografia ha scoperto l’uso degli smartphone per fare foto, anche perchè i risultati qualitativi ottenibili da questa tipologia di fotocamere non è molto diversa da quella dei telefonini. Sopravvivono ormai, nei listini di qualche produttore, solo alcune compatte con zoom esteso come questa SX620HS che offrono rispetto agli smartphone lo zoom ad elevata escursione, consentendo riprese che con quelli non sono possibili.
Nel frattempo però è nata una nuova generazione di compatte, con sensori più grandi e zoom meno spinti, che garantiscono una migliore qualità d’immagine, ma si posizionano su un livello di prezzo decisamente superiore.
La SX620HS è comunque una fotocamera interessante in virtù delle sue ridottissime dimensioni che consentono di portarla sempre con se e del prezzo ridotto. La sua qualità d’immagine è solo discreta, ma in buone condizioni di luce permette risultati interessanti e consente di fotografare soggetti lontani come uno smartphone non potrà mai fare. Le regolazioni sono minime, ma adatte alla fotocamera ed al tipo di foto che questa consente e non si sente nemmeno molto la mancanza del mirino che in un corpo così piccolo e con il prezzo di vendita ridotto sarebbe stato difficile pretendere.
L’obiettivo nonostante la sua ampiaescursione mantiene una discreta qualità anche alle focali maggiori, senza gli scadimenti che presentano realizzazioni simili, indice di una buona progettazione.

Riassumendo:

Costruzione e finitura

Buona: il corpo è in policarbonato, di apparenza robusta e senza nessuna sporgenza

Ergonomia e comandi

Discreta: i comandi sono pochissimi, i menu semplificati, tutto si regola dal menu rapido.

Schermo

Buono: è abbastanza nitido e si vede discretamente anche in esterni con forte luminosità.

Autofocus

Discreto: non è particolarmente veloce, ma adeguato al tipo di macchina.

Obiettivo

Buono: ha una grande escursione focale in rapporto alle dimensioni ridotte del corpo macchina, anche se la sua luminosità è scarsa. La qualità si mantiene accettabile anche alle focali più alte.

Esposizione

Buona: corretta in buona luce ed in situazioni normali. Nelle foto notturne sovraespone leggermente. La cosa è facilmente correggibili con l’apposito comando da menu rapido.

Bilanciamento del bianco

Buono: in automatismo si è dimostrato quasi sempre corretto. Dispone di impostazioni predefinite per varie luci.

Qualità d’immagine

Discreta: in condizioni di puona luce la qualità è discreta anche se la risoluzione, nonostante i 20 Mpx, non è elevata. Quando la luce è scarsa e si deve aumentare la sensibilità la nitidezza decade rapidamente e diventa visibile il rumore nonostante la riduzione applicata dalla fotocamera. La sensibilità limite è 400 Iso con gli 800 da usare solo se non se ne può fare a meno.

Raffica

Discreta: arriva a riprendere 2 fg/s per almeno 20 secondi. Una buona prestazione per una compatta. La messa a fuoco fida molto sulla profondità di campo di queste compatte con sensore piccolo.

Video

Discreto: regola tutto automaticamente con buoni risultati in condizioni di buona luce. La messa a fuoco funziona abbastanza bene anche usando lozoom durante la ripresa.

In conclusione la SX620HS è una piccola macchina simpatica e da portare facilmente con se per avere sempre in tasca un vero tele e non solo un grandangolo come con uno smartphone. I risultati in termini di qualità d’immagine, autofocus e rapporto segnale/rumore sono quelli che ci si può aspettare da una compatta con sensore piccolo, ma sono migliori di quelli che si ottenevano da queste fotocamere solo pochi anni fa.
Il prezzo è decisamente conveniente.

Pregi

– dimensioni estremamente ridotte
– peso ridotto
– prezzo contenuto
– semplicità di utilizzo
– zoom ad ampia escursione

Difetti

– scarse possibilità di regolazione
– qualità d’immagine solo discreta
– rumore alle sensibilità medie ed alte
– assenza del mirino
– lentezza operativa
– menu molto semplificati

<== Precedente

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: