La EOS-M è dotata di innesto obiettivi Canon EF.M. Attualmente sono disponibili solo due obiettivi con questo innesto: uno zoom 18-55 f73,5-5,6 IS STM stabilizzato e con motore autofocus passo-passo silenzioso e un “pancake” 22 mm F72,0 STM. In attesa della disponibilità di ulteriori obiettivi Canon fornisce anche, in opzione, un anello di raccordo per obiettivi EF e EF-S che mantiene le funzioni di stabilizzazione ed autofocus. in questo modo è possibile usare sulla EOS-M l’intera gamma di oltre 60 obiettivi Canon più tutti quelli dei produttori di obiettivi universali. Certamente però questi obiettivi saranno sproporzionati come dimensioni rispetto al corpo macchina della EOS-M, ma la soluzione può essere interessante per chi già possiede un corredo Canon e vuole riutilizzare i suoi obiettivi anche su questa macchina compatta.
Il fattore moltiplicativo per valutare la focale in rapporto alle dimensioni del sensore fullframe o della pellicola è 1,6x come per le reflex Canon visto che le dimensioni del sensore sono le stesse.
Con la EOS-M ho avuto a disposizione per la prova lo zoom 18-55 F73,5-5,6 IS. E’ un obiettivo abbastanza grande rispetto alle dimensioni del corpo della EOS-M e l’insieme sembra un po’ sproporzionato, come avviene per le Sony NEX. L’obiettivo anzi assomiglia moltissimo all’analogo per Sony NEX, come caratteristiche, dimensioni ed anche finitura e se non fosse per l’innesto differente si potrebbero interscambiare.
L’obiettivo è caratterizzato da un’ampia e comoda ghiera per la zoomata e si allunga quando zoomato. Più avanti c’è una ghiera, più piccola, ma altrettanto comoda, per la messa a fuoco manuale. La scelta della modailtà di messa a fuoco si effettua dalla fotocamera. La messa a fuoco arriva fino a 25 c, quasi macro.
Purtroppo dato il tempo ristretto in cui ho avuto a disposizione la EOS-M, solo tre giorni, non ho potuto effettuare le consuete rilevazioni della risoluzione dell’obiettivo e del sensore.
Posso solo presentare gli scatti effettuati in interni nel mio consueto set di prova, alla massima apertura f/3,5 a 18 mm, a f/5,6 e f/8,0 e alla minima f/22. come si può vedere l’obiettivo ha, sia alla focale minima di 18 mm che a quella massima di 55, un’ottima nitidezza già alla massima apertura sia al centro che ai bordi, che non cambia significativamente a chiudendo il diaframma e che decade progressivamente ino a risultare molto meno nitido a f/22. Anche dalle foto scattate in esterni e pubblicate nella galleria si vede che la nitidezza è ottima in tutte le situazioni.
La stabilizzazione si è mostrata abbastanza efficace consentendo di scattare foto nitide a 1/13 di secondo a focale 55 mm con un guadagno di circa 3 stop.
In conclusione un buon obiettivo che non pone problemi ad essere usato anche alla massima apertura.
_________________________________________________________
<== Precedente Successiva ==>
t