Negli anni 70 il mercato delle reflex era dominato dalla Nikon il cui modello F si vedeva in mano a tutti i più affermati professionisti. Canon doveva ancora affermarsi e ciò sarebbe avvenuto nel decennio successivo. L’unica concorrente, la Topcon, aveva cessato la produzione, gli altri pur detenendo buone quote di mercato erano considerati apparecchi per dilettanti. In questo quadro improvvisamente, nel 1972, Olympus presentò una nuova reflex professionale supercompatta, la OM1, e due anni dompo la sorella OM2 con esposizione automatica. Fu un grande successo e le due fotocamere si affermarono presso numerosi professionisti, oltre che presso gli amatori, per le loro numerose qualità, non ultima la loro bellezza. Continua a leggere Classiche: Olympus OM1&OM2
Compatte fuori dal coro
Il mercato delle compatte ha ormai subito un’evoluzione simile a quello dei cellulari. Il rinnovamento dei modelli avviene ad un ritmo sempre più sostenuto ed ogni pochi mesi assistiamo alla presentazione di sempre nuovi modelli con sempre più megapixel, più volti e sorrisi riconosciuti automaticamente e più colori disponibili per il rivestimento esterno. Continua a leggere Compatte fuori dal coro
Panasonic G1
La Panasonic G1 è la prima rappresentante del nuovo formato Micro 4/3 presentato ai primi dello scorso agosto e di cui ho già parlato. La fotocamera mantiene un aspetto simile alle reflex tradizionali, ma usa un mirino elettronico ed è dotata di obiettivi intercambiabili. recentemente è stato reso noto anche il suo prezzo che è di 799 $ negli Stati Uniti. Presumibilmente da noi costerà lo stesso importo in €. Continua a leggere Panasonic G1
Canon 50D
La Canon 50D è stata annunciata in agosto, un mese prima della Photokina. Si è trattato di un annuncio un po’ inaspettato in quanto se ne parlava in rete, ma tutti si aspettavano prima il lancio della 5D II. Inoltre il ciclo temporale con cui Canon ha rinnovato le sue reflex di fascia media negli ultimi anni, a partire dalla 10D, è stato di un anno e mezzo, mentre la 40D è stata presentata esattamente nell’agosto del 2007. La 50D è comunque una macchina molto interessante, con alcune funzioni notevoli, ma è passata un po’ in secondo piano oscurata dalla “sorellona” 5D II e dalla Nikon D90. Continua a leggere Canon 50D
Nikon D700
Questa nuova full frame di Nikon è stata presentata prima della Photokina, ai primi di luglio, ma può essere considerata parte delle novità che sono state mostrate per la prima volta in questa edizione e con Canon 5D II e Sony A900 completa il trio delle nuove FF a prezzo “quasi” accessibile che hanno riposizionato questo segmento del mercato che ormai non può più essere considerato una nicchia. Grazie ad un invito da parte di Nital ho potuto partecipare alla presentazione in anteprima della nuova macchina ai primi di luglio e scattare, molto velocemente, qualche foto di test.
Nikon D90
Avrei voluto oggi scrivere un articolo sulla Nikon D700 per completare l’analisi delle tre nuove fullframe dal prezzo “quasi” accessibile presentate recentemente, ma la novità di Nikon per la Photokina è stata la D90 e a questa quindi darò la precedenza. La nuova Nikon è una grande novità nell’ambito delle DSLR e presenta innovazioni importanti, come la possibilità di riprendere video per la quale è stata la prima in assoluto, ma è passata un po’ in secondo piano in rapporto alle novità presentate dagli altri produttori ed anche alla sorellona D700.
Canon 5D Mk II
La Canon 5D Mk II è una delle altre novità di spicco dell’ultima Photokina. Anche questa ha stabilito nuovi parametri di confronto per le DSLR full frame. Infatti anche la nuova Canon si posiziona nella categoria della Sony A900 coni suoi 21 Mpx e un prezzo intorno ai 2.500 € o anche meno. Anche essa è dotata di un corpo professionale, in metallo, e di caratteristiche di tutto rispetto. La sua novità più importante però è la possibilità di girare filmati in alta definizione Full HD 1080.
Sony Alpha A900
La Sony Alpha A900 è stata una delle novità più importanti dell’ultima Photokina e fra quelle che hanno suscitato i maggiori commenti e reazioni sia da parte degli specialisti sia da parte del pubblico dei fotoamatori. Infatti la sua presentazione ha ridefinito i parametri di qualità e di prezzo del mercato delle reflex digitali, in particolare nel settore delle full frame, ma non solo. Prima della sua presentazione il mercato delle full frame era un settore di nicchia in rapporto all’intero comparto delle reflex digitali.
Micro Four Thirds
Questo nuovo standard di Panasonic e Olympus è stato presentato in realtà il 5 agosto,ma va considerato a tutti gli effetti una delle più grandi novità della Photokina. Infatti i primi modelli o prototipi che lo utilizzano sono stati presentati in quell’occasione.
Lo standard è un’estensione del Four Thirds, standard per fotocamere digitali, sottoscritto da numerosi costruttori, fra cui anche Fuji e Kodak, ma in realtà sviluppato solo da Olympus e Panasonic. Continua a leggere Micro Four Thirds
Photokina 2008
Penso che sia giusto iniziare questo blog con alcune considerazioni sull’ultima Photokina che si è svolta lo scorso settembre. Infatti in questa edizione si sono manifestati alcuni fenomeni di mercato e sono state presentate alcune novità che caratterizzzeranno fortemente l’evoluzione del mercato fotografico e il modo di fare fotografia per i prossimi anni. prima di parlare in dettaglio delle novità presentate è quindi importante capire che direzione sta prendendo il mondo della fotografia. Continua a leggere Photokina 2008