La NEX5 fa parte della nuova famiglia di fotocamere EVIL di Sony, insieme alla sorella minore NEX3.
Sono macchine molto compatte e con un designe estremamente curato, dotate di un sensore APS da 14 Mpx CMOS. L’innesto obiettivi Sony E è compatibile, tramite opportuno anello adattatore, con l’innesto Alpha delle reflex Sony. Questo consente quindi anche l’uso degli obiettivi di questa famiglia e, dato che il corpo è estremamente sottile, di quasi tutti gli obiettivi, tramite anelli adattatori. Ho avuto occasione di provare brevemente la NEx5, che suscita impressioni contrastanti. Continua a leggere Sony NEX5: impressioni
Archivi categoria: EVIL
Fotocamere consigliate: EVIL
Le EVIL (Electronic Viewfinder Interchangeable lens) o mirrorless (senzaspecchio) sono una nuova categoria di fotocamere digitali che sta emergendo negli ultimi due anni.
l’obiettivo dichiarato dai costruttori è quello di produrre delle macchine che producano foto di qualità analoga a quello delle reflex, ma con peso ed ingombri simili ad una compatta, offrendo anche la flessibilità degli obiettivi intercambiabili.
Le EVIL sono prodotte principalmente dalle marche di elettronica, Panasonic, Samsung e Sony, con l’eccezione di Olympus che, avendo una lunga tradizione nelle fotocamere compatte, propone una linea di fotocamere mirrorless affiancata a quella delle sue reflex.
ma le EVIL mantengono le promesse? Vedremo che ciò è vero solo in parte, anche se comunque sono macchine interessanti. Continua a leggere Fotocamere consigliate: EVIL
Olympus E-PL1: test
Olympus è, insieme a Panasonic, uno dei fondatori dello standard Micro Four Thirds e negli ultimi due anni ha presentato alcune interessanti fotocamere in questo formato che prevede le ottiche intercambiabili, ma l’assenza dello specchio che caratterizza le reflex. Come si vede dalla figura questo consente di montare il sensore più vicino all’obiettivo e così di avere un corpo di dimensioni più ridotte, anche per l’assenza del pentaprisma.
Questo standard promette fotocamere più compatte e leggere delle reflex, ma con una qualità d’immagine analoga in quanto usa sensori delle stesse dimensioni 4/3, molto più grandi di quelli delle compatte o delle bridge, anche se inferiori a quelli delle APS. Oltre ad Olympus anche Panasonic ha presentato diverse fotocamere in questo standard, mentre i concorrenti Samsung e Sony hanno presentato fotocamere analoghe ma che usano un sensore di dimensioni APS. Come si vede Olympus è l’unico produttore di materiale fotografico presente in questo segmento di mercato, gli altri sono giganti dell’elettronica.
Ero interessato quindi a valutare quale fosse la funzionalità e la qualità di queste fotocamere e verificare se effettivamente mantenevano le loro promesse, soprattutto di qualità e maneggevolezza in confronto alle reflex, visto che il loro prezzo è sugli stessi livelli (ma per i produttori è inferiore). Continua a leggere Olympus E-PL1: test
Samsung NX100
Samsung ha annunciato oggi una nuova Evil, cioè una fotocamera ad obiettivi intercambiabili senza specchio, che si affianca alla precedente NX10. La nuova SX100 ha una forma compatta e senza mirino elettronico. Ha un sensore da 14,6 Mpx, uno schermo di tipo AMOLED e la funzione i-function che consente di variare le impostazioni della fotocamera con gli obiettivi predisposti. Insieme alla NX100 sono stati presentati due nuovi obiettivi dotati di i-function: uno zoom 20-50 f/3,5-5,6 e uno a focale fissa 20 mm f/2,8. Sono inoltre disponibili un mirino elettronico, un flash ed un’unità GPS. Continua a leggere Samsung NX100
Sony NEX-3 e NEX-5
Sony ha presentato le nuove fotocamere della serie NEX, compatte ad obiettivi intercambiabili senza specchio, come preannunciato al PMA a febbraio. Le nuove fotocamere, NEX-3 e NEX-5, sono molto compatte e si basano su un nuovo sensore di dimensioni APS da 14,6 Mpx Exmor HD CMOS e un nuovo innesto obiettivi Sony E che mantiene la compatibilità, tramite un anello adattatore, con l’innesto Sony Alpha. Entrambe hanno uno schermo ad alta risoluzione orientabile, una raffica ad alta velocità, la possibilità di ripresa video e sono prive di mirino e di flash. Insieme sono stati presentati tre nuovi obiettivi E: 16 mm f/2,8, equivalente ad un 24 mm, 18-55mm F3.5-5.6 stabilizzato, fornito in kit, e 18-200mm F3.5-6.3 superzoom stabilizzato. Continua a leggere Sony NEX-3 e NEX-5