Sony RX100 IV e RX10 II

IMG_503623-sIMG_503650-sIn aggiunta alla A7R II Sony ha presentato la RX100 IV e la RX10 II, due nuove versioni dei precedenti modelli. Entrambe montano un nuovo sensore RS-CMOS da 1″ (13,2×8,8 mm)” con un’avanzata elaborazione del segnale e il collegamento ad una memoria DRAM. Ciò consente la ripresa video ad alta velocità fino a 960 fg/s, la minimizzazione dell’effetto di distorsione nelle riprese di soggetti in movimento veloce, una velocità di otturazione di 1/32000 di secondo, la ripresa di video 4Ke una velocità di raffica di 16 o 14 fg/s.
Le due fotocamere mantengono l’estetica del corpo, i comandi e gli obiettivi uguali ai precedenti modelli. Migliora l’autofocus ora più veloce (0,09 sec) e nella RX10 II è stato introdotto un motore di messa a fuoco ad ultrasuoni. Migliorato anche il mirino che ora dispone in entrambe di schermo OLED con 2,35 Mpx per la RX10 II. Quello della RX100 II, con 1,44 Mpx, è sempre retrattile. Disponibili naturalmente le connession Wi_Fi e NFC.

Nota: è arrivato il comunicato stampa in italiano che ho sostituito a quello in inglese.

Continua a leggere Sony RX100 IV e RX10 II

Pubblicità

Sony A7R II

Sony-a7R-II-mirrorless-camera1Sony ha presentato ieri un nuovo modello della serie delle sue mirrorless fullframe, la A7R II. La nuova fotocamera ha un nuovo sensore fullframe (36×24 mm) del tipo BSI-CMOS, per la prima volta retroilluminato su una fullframe, con 42 Mpx. L’elaboratore d’immagine rimane il Bionz X, ma la sensibilità massima aumenta a 102400 Iso. La A7R II dispone del sistema di stabilizzazione a “5 assi” già presente sull’A7 II, ma introduce una novità interessante nell’autofocus che è anche per questa versione ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, con ben 399 punti AF a rilevamento di fase. La velocità di raffica rimane però a 5 fg/s. Altra novità interessante è la ripresa video 4K (3840×2160 pixel) registrabile su scheda interna, a differenza dell’A7s che poteva registrarla solo su un dispositivo esterno. Il corpo è, come per gli altri modelli della serie, in lega di magnesio protetto da polvere ed acqua. Naturalmente c’è la connessione Wi-Fi con NFC.

Nota: è arrivato il comunicato stampa in italiano che ho sostituito a quello in inglese.

Continua a leggere Sony A7R II