Fujifilm HS50EXR: test

DSC04329sLa Fujifilm ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere “bridge” di qualità e con caratteristiche particolari a partire dalle S100Fs e S200EXR di qualche anno fa che ebbero un buon successo di pubblico. Attualmente la bridge di punta della Fujifilm è la X-S1 che ha un sensore di dimensioni 2/3″ come la serie X, ma in catalogo ci sono altre bridge di caratteristiche interessanti come la serie HS, inaugurata nel 2010 con la HS10. Questa serie di fotocamere si è evoluta dal primo modello, interessante per le funzioni offerte e per lo zoom 30x, ma con alcuni problemi di qualità d’immagine. I modelli successivi hanno apportato miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la qualità d’immagine con l’adozione, sulla HS20EXR di un sensore EXRCMOS da 1/2″ in sostituzione del BSI-CMOS della HS10. La attuale HS50EXR adotta un nuovo sensore EXR CMOS II che incorpora alcuni punti AF a rlevamento di fase per un autofocus ibrido e un nuovo processore EXR II oltre ad un nuovo zoom con estensione 41,7x.

La HS50EXR è una bridge che segue lo schema di Fujifilm per le sue bridge di categoria più alta. La forma è quindi simile ad una reflex, solo appena più piccola, con lo zoom a comando manuale e lo schermo orientabile in alto ed in basso. Ripetto alla X-S1, precedentemente provata, è appena più piccola e leggera.
Il sensore di progettazione e costruzione Fuji è un CMOS EXR II da 16 Mpx.

Questo sensore ha una disposizione dei pixel e dei filtri colorati diversa da quella classica dei sensori Bayer, come si vede in figura.

Sensore "Bayer"
Sensore “Bayer”

 

pic_02
Sensore EXR

Questo consente di effettuare il cosiddetto “pixel binning”, cioè la combinazione di più pixel, a due a due invece che a quattro per volta, ottenendo così una maggiore sensibilità ed un migliore rapporto segnale/rumore con una perdita di risoluzione minore.

Inoltre il sensore EXR è in grado di sottoesporre la metà dei pixel per aumentare la gamma dinamica delle foto.
In questo modo si possono ottenere tre diverse modalità di funzionamento, sia automaticamente che selezionandole manualmente.

Modalità HR

Sensore EXR
Sensore EXR

Nella maggior parte delle situazioni la HS50EXR usa l’impostazione HR, utilizzando tutta la risoluzione del sensore. Questo avviene sia quando il selettore delle modalità non è posizionato su EXR, sia quando in EXR c’è abbastanza luce per ottenere risultati di qualità.

Modalità SN

EXR riduzione rumore
EXR riduzione rumore

In situazioni di luce scarsa la macchina può usare questa modalità, combinando due pixel insieme. In questo modo si dovrebbe migliorare il rapporto segnale/rumore, ottenendo però una foto da 8 Mpx.

Modalità DR

EXR alta dinamica
EXR alta dinamica

Anche in questa modalita la HS50EXR combina insieme due pixel. L’elettronica però legge alternativamente le linee di pixel, dalla metà dei pixel intenzionalmente sottoesposti che quindi catturano completamente le informazioni delle alte luci e da quelli esposti correttamente per le ombre. In questo modo le due informazioni possono essere fuse insieme e aumentare la gamma dinamica registrata. Il risultato sarà una foto da 8 Mpx ad alta dinamica.

La scelta fra queste modalità può essere manuale o automatica.

Le sue principali caratteristiche sono:

– sensore EXRCMOS di formato 1/2″ (6,4×4,8 mm) con 16 Mpx
– processore d’immagine EXR II
– corpo simile ad una reflex rifinito in materiale antiscivolo
– obiettivo zoom a comando manuale 41,7x 4,4-185 mm (equivalente ad un 24-1000 mm) f/2,8-5,6
– stabilizzazione sul sensore
– mirino elettronico con 920.000 pixel e copertura del 100 %
– schermo da 3″ e 920.000 pixel totalmente orientabile, anche verso l’avanti
– autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto con punti AF selezionabili automaticamente o manualmente
– modalità di esposizione completamente automatica, Program, a priorità, manuale e con scene predisposte
– sensibilità automatica o manuale da 100 a 3.200 Iso estendibile fino a 12.800 solo in jpeg
– otturatore con tempi da 30 secondi ad 1/4000
– disponibilità di effetti creativi e funzione panorama
– flash integrato apribile a richiesta
– ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel a 30 fg/s in formato Mpeg4 con audio stereo
– velocità di raffica fino a 16 fg/s
– usa schede SD/SDHC/SDXC
– batteria agli ioni di litio NP-W126
– dimensioni 134x101x145 mm
– peso 808 grammi

La Fujifilm HS50EXR costa circa 335 €

DSC04326s

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
Conclusioni

_________________________________________________________

Successiva ==>

19 pensieri riguardo “Fujifilm HS50EXR: test”

    1. Sergio,
      migliore per cosa?
      E’ migliore per lo schema costruttivo ed i comandi, i più vicini ad una reflex fra le bridge.
      Per la qualità d’immagine forse potrà esserci qualche differenza (non ho provato mai la HX300, ma solo la HX400 che non è superiore a questa), ma non tale da giustificare un cambio. Anche per i video le differnze, se ci sono, non sono tali da giustificare il cambio.
      Se vuoi migliorare devi guardare più in alto.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

  1. leggo sul manuale utente della fuji hs 50 exr a pag 27 che la fotocamera può fare esposizioni multiple , ma dopo vari tentativi seguendo fedelmente le istruzioni , ho abbandonato l’idea che non ha avuto alcun frutto. Ora ti chiedo una conferma o meno della funzione di cui ti ho accennato pensando ad un errore del manuale stesso

    "Mi piace"

    1. Rinaldo,
      ho letto il manuale a pag. 27, ma per potere provare questa funzione avrei bisogno di avere una HS50EXR che invece ho da tempo restituito a Fujifim. Non credo però che le indicazioni del manuale siano sbagliate. Si deve mettere la manopola delle modalità di funzionamento della fotocamera in Adv e poi selezionare Esposizione Multipla e seguire le istruzioni per effettuare gli scatti.
      Più di questo non posso dirti.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

  2. é stato ottimo il tuo supporto in quanto mi ha fatto rileggere con più attenzione il manuale . Avevo letto solo la pag. 27 (esposizione multipla) mentre dovevo iniziare dalla pag 25 (modalità adv avanzato) come mi hai suggerito, per arrivare all ‘esposizione multipla.
    Grazie e scusa il disturbo Rinaldo

    "Mi piace"

  3. Salve Francesco, sono indeciso tra questa fuji e la canon SX 50 HS. Mi avvicino da principiante alla fotografia e l’utilizzo sarebbe prevalentemente per paesaggi e ricordi di viaggio. Sono arrivato a questa scelta leggendo varie recensioni e le tue sono le più complete e chiare. Grazie in anticipo. Chiara.

    "Mi piace"

    1. Chiara,
      le due bridge che ti interessano hanno caratteristiche abbastanza simili. La Fujifilm HS50EXR però sulla carta sembrerebbe avere qualche caratteristica migliore come il sensore leggermente più grande (sono però decimi di mm) e con una maggiore risoluzione, 16 Mpx contro 12 (non fa una grande differenza), l’obiettivo leggermente più luminoso, f/2,8-5,6 contro f/3,4-6,3 e lo zoom a comando manuale.
      Nella pratica però non è così e l’obiettivo della Canon si rivela migliore, specialmente alle focali più alte, con una nitidezza maggiore, coadiuvato anche da un’efficace stabilizzazione (questa c’è però anche nella Fujifilm). La qualità d’immagine è simile anche se la Canon in alcune circostanze si fa preferire. Quando c’è poca luce le bridge non offrono una grande qualità, ma le due fotocamere in questo si equivalgono e si possono usare senza problemi fino ad una sensibilità di 800 Iso. Poi conviene usare il flash (in interni o per riprese ravvicinate) o un treppiedi.
      Il mirino, lo schermo e i comandi sono equivalenti, su livelli accettabili, senza eccellere per entrambe, ma la Fujifilm si avvantaggia per il comando manuale dello zoom. L’autofocus è abbastanza valido e veloce per soggetti statici, ma fatica ad inseguire quelli in movimento, ma anche in questo caso le prestazioni sono simili.
      Fisicamente la Canon è molto più piccola e leggera della Fujifilm. Considerando questo, l’obiettivo migliore e la qualità d’immagine preferibile penso che la Canon sia una scelta migliore. E’ perfettamente adatta per foto di paesaggi e di viaggio.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

    1. Rinaldo,
      no non proverò la Nikon D5200 visto che sto provando il modello successivo D5300.
      La D5200 è comunque un’ottima reflex base, con un’elevata qualità d’immagine e un autofocus veloce e preciso. Quello che le manca rispetto alla D5300 sono il sensore privo di filtro antialias che dovrebbe migliorare leggermente la nitidezza e la connetività Wi-Fi.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

  4. Buon giorno Francesco.
    Possiedo una Fuji S8500 e sto valutando l’opportunità di acquistare una HS50EXR usata che trovo in uno negozio RCE di Padova al prezzo di 200 euro.
    Al proposito, leggendo il tuo test, noto che non ti esprimi sulla possibilità di utilizzare la modalità EXR per migliorare il rapporto segnale/rumore sia pure con una riduzione dell’immagine a 8 Mp. Poichè solitamente fotografo con questa dimensione, secondo te è apprezzabile il miglioramento del rapporto o si tratta di mera “pubblicità” della Fuji?

    "Mi piace"

    1. Vincenzo,
      la funzione EXR per la riduzione del rumore riducendo l’immagine a 8 Mpx è esclusivamente una trovata pubblicitaria, infatti Attualmente Fujifilm ha completamente abbandonato questo tipo di macchine e sensori. Lo stesso risultato si può ottenere riducendo l’immagine sul computer, ma scattando a piena risoluzione si avrà sempre a disposizione l’immagine a maggiore risoluzione e dettaglio. Non è possibile invece fare l’operazione inversa, ricavare una foto da 16 Mpx da una da 8 in quanto i dettagli persi non possono essere certo ricreati.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

  5. Ciao Francesco, ho acquistato una HS50EXR anche per la possibilità di salvare le foto in RAW. Tra le altre cose la fotocamera consente di calibrare la riduzione del rumore da -2 a +2. Credevo che questa opzione fosse valida solo per le foto salvate in JPG ma, con mia somma sorpresa, ho notato che è valida anche per le foto salvate in RAW. Mi chiedo: ma che senso ha? Se la foto RAW è quella che brutalmente viene ripresa dal sensore (di quì il nome) che c’azzecca (Di Pietro) la riduzione del rumore?
    P.S. Ho provato ad usare il softwar gratuito FastStoneViewer ed ho notato che aprendo una foto in RAW per salvarla in JPG il programma riduce la dimensione della foto di circa 1/3. E’ una caratteristica del programma o sono io che non riesco a trovare il modo per salvare le foto nelle stesse dimensioni di quella originale?

    "Mi piace"

    1. Vincenzo,
      la riduzione del rumore è applicata, da qualunque fotocamera, solo alle foto convertite in jpeg. Le foto raw, proprio per la loro natura, non sono utlizzabili per la visione e ad esse non viene applicata nessuna riduzione di rumore. Solo quando si convertono in jpeg o tiff si può scegliere se applicare la riduzione di rumore e quanta applicarne. Le foto raw della Fujifilm HS50EXR non fanno eccezione.
      FastStone Image Viewer è un bellissimo software gratuito, ma come dice anche il nome è un visualizzatore di foto, ottimo anche per gestire l’archivio fotografico, ma non è un convertitore raw. Se si cerca di salvare una foto raw visualizzata con Image Viewer in jpeg questo la salva in un formato ridotto e inoltre, cosa più importante, non permette nessuna regolazione della foto. Se vuoi convertire le foto raw della HS50EXR puoi usare il convertitore di Fujifilm che dovresti avere nel CD allegato alla macchina oppure che puoi scricare gratuitamente da qui http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc/ . In alternativa potresti utilizzare RawTherapee gratuito http://rawtherapee.com , oppure uno dei convertitori commerciali come Adobe Lightroom o Capture One.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

      1. Grazie Francesco, condivido tutto quello che hai scritto. Purtroppo però il test che ho eseguito va in altra direzione. Ho scattato tre foto a ISO 3200 salvando solo in RAW. Anche in questa impostazione nelle impostazioni di scatto la fotocamera permette di modificare io livello di riduzione del rumore. Qundi ogni foto è stata scattata con un livello diverso da -2 a +2. Poi ho convertito le foto raw in jpg e dal confronto a me risulta evidente un diverso livello di rumore. Del resto, anche il peso delle foto è più alto con riduzione -2 e più basso con riduzione +2. Con e-mail separata ti mando le foto così potrai verificare. Ciao.

        "Mi piace"

        1. Vincenzo,
          le foto che mi hai mandato non sono jpeg convertiti da raw. Se come sospetto hai usato FastStone ImageViewer si tratta semplicemente dell’immagine jpge usata come indice (tumbnail) per il file raw ed allegata ad esso. Infatti è considerevolmente più piccola del file originale. Se poi guardi i dati Exif alla voce Software vedrai che c’è scritto “Digital Camera FinePix HS50EXR Ver1.01”. Si tratta infatti di immagini elaborate dal software della fotocamera con le impostazioni scelte al momento.
          Se vuoi usare le immagini raw devi usare uno dei software che ti ho indicato, in primo luogo Raw File Converter di Fujifilm, versione personalizzata di Silkypix 4.
          Ciao, Francesco

          "Mi piace"

          1. Grazie Francesco. In effetti ieri ho riesaminato i file RAW ed ho notato che hanno tutti le stesse dimensioni (circa 25 Mb per la mia macchina). Quindi evidentemente il file RAW ingloba i dati delle impostazioni di scatto della fotocamera ma questi vengono letti ed applicati solo da software tipo FastStone ImageViewer. Aprendo il file con software dedicati come Silkypyx le impostazioni di scatto vengono ignorate, come in effetti ho verificato. Buono a sapersi.

            "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.